L’etnografia sarda e l’esperienza propulsiva di Cristiana Collu

Micaela Deiana |

L’Isre, Istituto superiore regionale etnografico, è un ente della Regione Sardegna che porta avanti attività di ricerca e valorizzazione del patrimonio demoetnoantropologico: cura festival, mostre, manifestazioni e gestisce un piccolo sistema museale, comprendente il Museo etnografico sardo e il Museo di Grazia Deledda a Nuoro e la Collezione Cocco a Cagliari (a cui si aggiungeranno nei prossimi anni il Museo della ceramica e il Museo dell’Identità).

Cristiana ColluA sostituire Paolo Piquereddu, storico direttore dell’Istituto recentemente giunto alla fine dell’incarico per pensionamento, è Cristiana Collu, in quello che molti hanno definito un ritorno a casa dopo la parentesi al Mart di Rovereto (2012-15; cfr. n. 348, dic. ’14, p. 4), per quanto lei non ami parlare di ritorno («Si tratta di semplici traiettorie, anche casuali; dopotutto anche quando ho iniziato con il Man di Nuoro nel 1997, stavo tornando in Sardegna da
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Micaela Deiana