L’esordio illuminato del banchetto dell’arte Einaudi
La ristampa di un libro sul metodo per scrivere una storia dell’arte collettiva

Scritto da due studiosi di generazioni diverse, Carlo Ginzburg ed Enrico Castelnuovo, Centro e periferia è un titolo boa della storiografia di fine '900; un apice della storia dell’arte come storia della cultura. Pubblicato originariamente nel 1979, in apertura della Storia dell’Arte Einaudi, il saggio salda il decennio e ne apre un altro, che su queste pagine non smetterà di interrogarsi. L’idea portante mira a riesaminare e, se è il caso, sovvertire il senso del tradizionale vassallaggio territoriale, cioè culturale, della periferia nei riguardi del centro.
Quel rapporto viene ripensato con esempi calibrati e con un’intelligente rilettura delle fonti. Ne emerge una dialettica vischiosa, da ricontrattare ogni volta. Il volume è una spia degli indirizzi che avrebbero assunto le discipline storico artistiche dopo la scomparsa di Roberto Longhi. Il policentrismo da lui difeso in polemica con le mappe
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)