L’erbario di Weimar
Wilhelm Weimar (1857-1917) raccolse il suo stupefacente «erbario fotografico» intorno al volgere fra XIX e XX secolo, unendo l’attento occhio del botanico a quello dell’artista e fotografo. Fiori, foglie, rami, composizioni si stagliano su sfondo neutro secondo il modello dell’incisione giapponese in un’immagine che cristallizza la forma, se non il colore, di piante e fiori. Weimar unisce nell’immagine fotografica la vitalità organica e dinamica dei vegetali, l’interesse botanico, la tradizione delle arti grafiche e l’aspirazione della fotografia a superare lo status di medium ausiliario.
Le sue fotografie si integrano allo Jugendstil, alla ricerca di nuove forme ispirate alla natura per le arti decorative e i gioielli. La mostra «Herbarium», fino al 19 aprile al Museum für Kunst und Gewerbe, presenta più di 40 opere di oltre 250 immagini realizzate fra il 1890 e il 1906 e finora inedite e collega il
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)