Lì c'è Fibonacci

Laura Lombardi |  | Pisa

Qualcosa si poteva intravedere sulla facciata di San Nicola, chiesa risalente al XIII secolo e da molti attribuita a Nicola Pisano, ma nessuno poteva prevedere che la decorazione, emersa più chiaramente dal restauro, avrebbe rivelato nella lunetta sopra il portale principale qualcosa di davvero notevole per la storia del pensiero e dell’arte.
Pietro Armienti, docente di Petrologia e Petrografia dell’Università di Pisa, ha recentemente pubblicato sul «Journal of Cultural Heritage» gli esiti del suo studio secondo il quale, nelle geometrie dell’intarsio della lunetta, vi sono precisi richiami alle scoperte del primo grande matematico dell’Occidente cristiano, nativo di Pisa, che fu poi alla corte di Federico II: Leonardo Fibonacci


«Pisa era allora all’apogeo della sua potenza economica e aveva una sua visione del mondo da propugnare, osserva Armienti: quanto è emerso ci ha permesso di dimostrare che il
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Laura Lombardi