L'arte sui giornali. La rassegna stampa del 7 novembre 2016
Quadro del Seicento scompare dalla chiesa terremotata
Scoperto il primo furto d’arte nella zona del sisma del 30 ottobre: dalla chiesa di Nottoria, borgo nei pressi di Norcia quasi interamente raso al suolo, è scomparso il «Perdono di Assisi», tela del francese Jean Lhomme datata 1631. [La Stampa; Il Fatto quotidiano; la Repubblica]
Processo a Caravaggio
Il dipinto «Giuditta e Oloferne», ritrovato a Tolosa e attribuito fra le controversie a Caravaggio, è solo l’ultimo caso di discussioni su presunti ritrovamenti di opere del Merisi. Se ne discuterà domani alla Pinacoteca di Brera, in occasione del «Terzo dialogo attorno a Caravaggio». [Corriere della sera]
Saranno i giovani a salvare Venezia?
Si vedono come gondolieri, pescivendoli, artigiani, mastri vetrai: gli under 30 di Venezia non hanno nessuna intenzione di lasciare la città in mano ai turisti, e ai politici che pensano debba diventare il
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)