L’arte, la politica e gli affetti di Giuliano Briganti

Laura Lombardi |

Giuliano Briganti. Uno studioso che pensava di essere un dilettante e forse lo era (www.giulianobriganti.it), il sito internet dedicato allo studioso, immaginato e seguito nella sua elaborazione da Luisa Laureati Briganti, è un racconto per immagini, testi e documenti. Il ritratto che emerge di Giuliano (Roma 2 gennaio 1918 - 17 dicembre 1992) è quello di uno studioso che ha lasciato pagine fondamentali della storia dell’arte di diversi secoli (da La maniera italiana, 1961 a Pietro da Cortona o della pittura barocca, 1962, da I Bamboccianti. Pittori della vita quotidiana a Roma nel Seicento, in collaborazione con Ludovica Trezzani e Laura Laureati, 1983 a Gaspar van Wittel e l’origine della veduta settecentesca, 1966, da I pittori dell’immaginario, 1977 a La pittura metafisica, 1979 o a De Pisis, 1991, per non citarne che alcuni), ma che si dilettava anche nell’attribuzione, sulla base dello
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Laura Lombardi