L'ARTE DI SALVARE L'ARTE | La grande mostra al Palazzo del Quirinale
Un centinaio di importanti opere tra quelle recuperate dai Carabinieri Tpc

«L’arte di salvare l’arte. Frammenti di storia d’Italia» è il titolo della mostra allestita nel Palazzo del Quirinale per celebrare i 50 anni di attività del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, la cui fondazione risale al 3 maggio 1969 e il cui obiettivo principale è «quello di fronteggiare, con efficacia di strumenti ed interventi mirati, l’allarmante fenomeno della depauperazione del più grande museo al mondo: l’Italia».
Aperta al pubblico dal 5 maggio al 14 luglio, curata da Francesco Buranelli e accompagnata da un catalogo pubblicato da De Luca, la mostra è suddivisa in cinque sezioni tematiche e presenta un centinaio di opere, tra cui alcune molto rilevanti per l’archeologia come la Triade Capitolina del Museo Archeologico di Guidonia, recuperata nel 1994, i grandi vasi attici di Eufronio del Museo Archeologico di Cerveteri o il trapezoforo con coppia di
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)