L’ardore di Ardengo
La donazione dell’«Autoritratto» di Ardengo Soffici del 1949, da parte degli eredi, alla Galleria degli Uffizi è stato lo spunto per una mostra dedicata all’artista, critico d’arte e polemista dal 27 settembre all’8 gennaio
I curatori Nadia Marchionni e Vincenzo Farinella hanno scelto un taglio orientato sul ruolo di critico, ancor più che di pittore, di Soffici: Scoperte e massacri è infatti il titolo del volume, edito da Vallecchi nel 1919, che riunisce scritti apparsi sulle riviste «La Voce» e «Lacerba». La data del libro è uno spartiacque tra avanguardie e ritorno all’ordine, in quanto, sul finire del secondo decennio, si aprirà per Soffici (1879-1964) una nuova stagione creativa e di pensiero, evocato dalle due nature morte pubblicate sulla rivista «Valori plastici» che chiudono il percorso espositivo.
La mostra si compone di opere di artisti internazionali, corredate da precisi rimandi agli
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)