L'archeologia ferita dall'illegalità
Il Mann di Napoli ha ospitato una due giorni sulla lotta al commercio clandestino e alla distruzione dei beni culturali
Napoli. Due giorni di Stati generali sulla lotta al traffico illecito e alla distruzione dei beni culturali sono stati indetti al Museo Archeologico Nazionale di Napoli il 14 e 15 novembre, con l’eloquente titolo «Archeologia Ferita», a cura di Paolo Giulierini, direttore del Mann, che ribadisce, così, il ruolo del suo museo nel dibattito internazionale, contribuendo «per quanto di sua competenza alla realizzazione di un sistema di salvaguardia del cultural heritage mondiale» e con la collaborazione di Daniela Savy, docente di Diritto europeo dei beni culturali dell’Università di Napoli Federico II e membro del Comitato scientifico dell’Osservatorio giuridico sulla tutela del patrimonio culturale dell'Università degli Studi Roma Tre.
La prima giornata, dopo numerosi saluti istituzionali e una premessa storica su «mercato e scavi tra ’700 e ’800», a cura di Andrea Milanese, ha previsto un
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)