L’archeologia dei tedeschi
I più spettacolari ritrovamenti archeologici in Germania nell’ultimo ventennio

«Tempi irrequieti. Archeologia in Germania» è il titolo della mostra più attesa dell’autunno berlinese al Martin-Gropius-Bau. Patrocinata dal Museum für Vorund Frühgeschichte, il Museo di Preistoria e Protostoria, insieme all’Associazione nazionale degli archeologi tedeschi e dal presidente della Repubblica F.-W. Steinmeier, è il contributo tedesco alle celebrazioni per l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale.
La rassegna, aperta dal 21 settembre al 6 gennaio e allestita su 1.600 mq nel piano terra del museo, presenta i più spettacolari ritrovamenti archeologici effettuati in Germania nell’ultimo ventennio.
Fra i circa 300 reperti esposti, in prestito da oltre 70 istituzioni nazionali e private: il colossale muro del porto romano di Colonia, riportato alla luce durante gli scavi per la metropolitana cittadina; alcuni pezzi pregiati dell’epoca delle grandi migrazioni del Neolitico, come quelli
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)