L’affresco dell’affresco
Un panoramico libro di Arnold Nesselrath ricostruisce le pitture murali nei secoli

L’affresco «è quasi un brand italiano». Così esordisce Arnold Nesselrath nell’introduzione al volume dedicato agli affreschi in Italia. E, in effetti, la fortuna di questa tecnica artistica nella nostra Penisola è ben evidente dallo straordinario numero di capolavori fotografati (oltre 360 immagini), tutti da sfogliare e indagare, grazie anche alla calibrata veste grafica del libro. Lo spazio ridotto riservato ai testi, in forma di didascalie o brevi introduzioni, permette di concentrarsi, in modo esclusivo, sulle opere introdotte nelle informazioni essenziali.
Le pitture murali sono suddivise in sette capitoli, rispettivamente dedicati alla rinascita della pittura a fresco, alle novità figurative introdotte da Giotto fino al Gotico internazionale, al Quattrocento toscano, Rinascimento italiano, Maniera moderna, per concludere con la grande decorazione e il Settecento.
La storia dell’affresco in
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)