Knausgård legge Munch
Il pluripremiato scrittore di Oslo esplora il mondo interiore del più celebre pittore dell’Avanguardia scandinava

La mostra «Edvard Munch visto da Karl Ove Knausgård» della Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen (NRW), e con apertura parallela alla Fiera del libro di Francoforte che quest’anno ha per ospite d’onore la Norvegia, è incentrata sul dialogo solo temporalmente impossibile fra due artisti del grande Paese dei fiordi: il più celebre pittore dell’Avanguardia scandinava di inizio Novecento, Edvard Munch (1863-1944), e il pluripremiato scrittore di Oslo Karl Ove Knausgård (1968).
L’idea è di far leggere per la prima volta la produzione del primo dagli occhi di un suo noto conterraneo che ne sceglie dipinti, stampe, incisioni e sculture meno famose impostando un’inedita, intima prospettiva capace di estrarlo dal suo tempo e di trasporlo in un oggi affatto lontano.
Dal 12 ottobre al primo marzo 140 opere vanno a popolare le sale dello spazio K20 di NRW: Knausgård se ne serve per esplorare il mondo
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)