Invito a Palazzo: porte aperte nelle banche e nelle fondazioni bancarie

Il 3 ottobre ingresso gratuito e visite guidate in 101 sedi storiche

Genova, la sede centrale della Banca Carige
Federico Castelli Gattinara |

Roma. Quattordicesima edizione per «Invito a Palazzo», decisamente apprezzata e ormai collaudata manifestazione annuale che apre al pubblico le sedi storiche delle banche italiane e, per la prima volta in collaborazione con l’Acri che le rappresenta, delle fondazioni di origine bancaria.
Sabato 3 ottobre dalle ore 10 alle ore 19, a ingresso gratuito e con visite guidate, 101 palazzi normalmente chiusi di 55 città dal Nord al Sud del Paese mettono in mostra le loro architetture, dal Rinascimento alle ultime invenzioni contemporanee, e le più ricche e varie collezioni d’opere d’arte, pitture e sculture di ogni epoca, ma anche arredi, arti applicate, opere su carta e così via. Per questa edizione, a cui hanno aderito 47 banche e 20 fondazioni, sono ventuno i palazzi storici in mostra per la prima volta in assoluto. Tra le città più «aperte», Roma con 17 istituti e Milano che segue a ruota con 16,
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata Torino, Palazzo Turinetti, sede di Intesa Sanpaolo Roma, il Salone Pompeiano di Palazzo Altieri, Associazione Bancaria Italiana In occasione di «Invito a Palazzo» la sede di Deutsche Bank Italia a Milano, in via Turati 27, ospita l’esposizione dal titolo «Lessico delle Relazioni», a cura di CorsiArte. Nella foto: Marcello Maloberti, «La vertigine della signora Emilia» Milano, UniCredit Tower, Unicredit. Fotografia di Marco Puoti Trieste, la sede storica della Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia Arezzo, la sede storica della Banca Etruria
Altri articoli di Federico Castelli Gattinara