Intelligenza collettiva nella città del futuro
Per Massimiliano Tarantino Matera è un modello da studiare e imitare per sviluppare un progetto di crescita anche politica

Dal secondo dopoguerra Matera è stata un caso di studio per architetti, artisti e sociologi. Oggi è un nuovo modello di cittadinanza. Ne parliamo con Massimiliano Tarantino, Segretario Generale di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
Con il progetto About a City (quattro giorni di lecture, talk, dibattiti, spettacoli e proiezioni per raccontare le trasformazioni urbane e i loro impatti sulla cittadinanza) la Fondazione Feltrinelli ha affrontato il rapporto tra periferia e comunità. Che cosa rappresenta Matera a tale proposito?
Matera è interessante, perché concentra una serie di problematiche e una serie di soluzioni. Ha la capacità di non rinnegare il passato, di includerlo come elemento identitario sia in termini architettonico-artistici che di storia personale della comunità. Ma ha anche la capacità di vincere la sfida con il presente, contro l’ineluttabilità delle trasformazioni subite. Se la
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)