Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Silvano Manganaro
Leggi i suoi articoliChiunque, negli ultimi anni, abbia cercato di dare vita a Roma a una fiera d’arte di respiro internazionale ha, più o meno gloriosamente, fallito, scontrandosi con problemi logistici, burocratici, politici e culturali. Per questo il tentativo di Paola Capata, Delfo Durante, Ilaria Gianni e Federica Schiavo di realizzare una fiera-non fiera alle porte di Roma è di grande interesse
La seconda edizione della mostra Granpalazzo è concentrata in due giorni (28 e 29 maggio) con 28 gallerie, oltre a una serie di performance e progetti speciali, nonché la collaborazione con le più importanti fondazioni d’arte dedicate alla promozione dell’arte contemporanea a Roma.
La sede è il cinquecentesco Palazzo Rospigliosi, le cui sale affrescate accolgono i lavori dei 28 artisti (uno per galleria): non sono previsti tradizionali stand chiusi ma un dialogo libero tra le opere.
Tra gli artisti, Armando Andrade Tudela (Francesca Minini, Milano), Alain Biltereyst (Noguerasblanchard, Barcellona/Madrid), Cezary Bodzianowski (Zero…, Milano), Roxane Borujerdi (Galerie Emmanuel Hervé, Parigi), Pedro Cabrita Reis (Sprovieri Gallery, Londra), Stanislao Di Giugno (Tiziana Di Caro, Napoli), Jeremy Everett (Edouard Malingue, Hong Kong), Hamish Fulton (Espaivisor, Valencia), Mario García Torres (Jan Mot, Bruxelles), Piotr Makowski (Antoine Levi, Parigi) e Reto Pulfer (Hollybush Gardens, Londra).
Altri articoli dell'autore
Una proiezione monumentale (22 metri) del 92enne artista tedesco è fruibile nella sede romana di Gagosian, prima mostra in una galleria italiana dal 1983
Alla Gnam si apre la mostra «che intende contestualizzare i capolavori esposti in una sorta di “sociologia” culturale fondata soprattutto sulle innovazioni scientifiche e tecnologiche che ne hanno accompagnato la creazione», dichiara il curatore Gabriele Simongini
Le opere dei tre artisti in mostra sono una «sintesi della storia contemporanea tra passato, presente e futuro». Il 17 gennaio sarà annunciato il vincitore
La collezione d’arte contemporanea di Giovanni e Clara Floridi è aperta al pubblico in zona Tiburtina: sono 152 le opere ora esposte in una sede che comprende residenze per artisti e che ospiterà mostre dedicate all’arte italiana d’oggi