Inesportabili, per il «decoro del Paese»
In partenza dal regno. Esportazioni e commercio d’antichità a Napoli nella prima metà dell’Ottocento, affronta, con puntuale riscontro di documenti, la materia legislativa delle esportazioni d’arte, studiando, nel vivo della prassi, le licenze d’esportazione e, dunque, la questione sostanziale della politica di gestione dei beni culturali, sotto il Regno dei Borbone.
Il lungo lavoro di ricerca è stato condotto da Andrea Milanese, funzionario della Soprintendenza Archeologica di Napoli che ha lavorato per molti anni al riordino di una poderosa mole di faldoni presso l’Archivio Storico del Museo Nazionale di Napoli. Dallo spoglio generale delle carte d’archivio, è andato via via ad affrontare il capitolo delle «esportazioni» composto di circa duemila fascicoli, facendo luce su di un argomento che, oggi, per la comprensione della tutela dei beni culturali, si fa più chiaro. Il volume si compone di due parti,
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)