In viaggio con Ricci, Venturi e Toesca

Federico Castelli Gattinara |  | Roma

Da non perdere fino al 30 gennaio la mostra «Il viaggio in Italia di Giovanni Gargiolli. Le origini del Gabinetto Fotografico Nazionale, 1895-1913» nella sede dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione al San Michele. Esperto di ottica, fisica e ingegneria, Gargiolli è stato il primo a documentare il patrimonio culturale italiano lavorando fianco a fianco con archeologi come Giacomo Boni e storici dell’arte del calibro di Adolfo Venturi, Pietro Toesca e Corrado Ricci.

Questo «Viaggio in Italia», titolo che rimanda all’omonimo progetto del 1984 di Luigi Ghirri, risale il Paese da Palermo ad Aosta in quasi 200 fotografie tra positivi storici, lastre negative e stampe moderne, seguendo l’attività del fondatore di quello che dal 1923 sarà il Gabinetto Fotografico Nazionale e che ancora oggi ha il compito di documentare il nostro patrimonio. Ne emerge un’Italia diversa, rurale e struggente, in
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Federico Castelli Gattinara