In un quadro l’amicizia tra Rivera e Picasso
La maggior parte degli storici dell’arte hanno archiviato l’amicizia tra Pablo Picasso e Diego Rivera come di brevissima durata. Secondo un racconto del loro primo incontro riportato nell’autobiografia di Rivera, l’artista messicano andò nello studio di Picasso nel 1914, «emozionato» come «un buon cristiano che si aspetta di incontrare nostro signore Gesù Cristo». Ma ben presto ci fu la crisi, con Rivera che accusò Picasso di aver rubato degli elementi dal suo capolavoro «Paesaggio zapatista» (1915), e il carattere di entrambi facilitò la rottura.
Il 4 dicembre apre al Los Angeles County Museum of Art (Lacma), la mostra «Picasso e Rivera: conversazioni attraverso il tempo» (fino al 7 maggio), che complica la storia. Il focus principale della mostra è l’interesse di entrambi gli artisti per l’antichità, dalla scultura greco-romana all’arte precolombiana. Ma la trama secondaria è
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)