Il Walther irrequieto

Alla Haus der Kunst una figura chiave nel panorama dell’Avanguardia europea del dopoguerra

Sputatore dalla serie «Tentativi»: «essere come una scultura», 1958, di Franz Erhard Walther. © VG Bild-Kunst, Bonn 2020
Francesca Petretto |

Monaco di Baviera. Nato nel 1939 a Fulda, Franz Erhard Walther è una figura chiave nel panorama dell’Avanguardia europea del dopoguerra. È stato fra i primi a lanciare un nuovo modello artistico che allontanandosi dalle rappresentazioni tradizionali ha puntato sull’interazione col pubblico.

Artista concettuale, creatore di installazioni e della cosiddetta Process art, Walther ha perfezionato dagli anni ’50 a oggi il processo di capovolgimento dei ruoli attore-osservatore in azioni sempre più coinvolgenti che gli hanno garantito grande successo di pubblico e critica (Leone d’oro alla Biennale di Venezia nel 2017).

Anche l’Haus der Kunst lo omaggia dedicandogli dal 6 marzo al 2 agosto la retrospettiva «Franz Erhard Walther. Prospettive mutevoli», curata da Jana Baumann: oltre 250 lavori illustrano le diverse fasi creative dell’artista tedesco, dai primi esperimenti ai suoi celebri Wortbilder
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Francesca Petretto