Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Sputatore dalla serie «Tentativi»: «essere come una scultura», 1958, di Franz Erhard Walther. © VG Bild-Kunst, Bonn 2020

Image

Sputatore dalla serie «Tentativi»: «essere come una scultura», 1958, di Franz Erhard Walther. © VG Bild-Kunst, Bonn 2020

Il Walther irrequieto

Alla Haus der Kunst una figura chiave nel panorama dell’Avanguardia europea del dopoguerra

Francesca Petretto

Leggi i suoi articoli

Monaco di Baviera. Nato nel 1939 a Fulda, Franz Erhard Walther è una figura chiave nel panorama dell’Avanguardia europea del dopoguerra. È stato fra i primi a lanciare un nuovo modello artistico che allontanandosi dalle rappresentazioni tradizionali ha puntato sull’interazione col pubblico.

Artista concettuale, creatore di installazioni e della cosiddetta Process art, Walther ha perfezionato dagli anni ’50 a oggi il processo di capovolgimento dei ruoli attore-osservatore in azioni sempre più coinvolgenti che gli hanno garantito grande successo di pubblico e critica (Leone d’oro alla Biennale di Venezia nel 2017).

Anche l’Haus der Kunst lo omaggia dedicandogli dal 6 marzo al 2 agosto la retrospettiva «Franz Erhard Walther. Prospettive mutevoli», curata da Jana Baumann: oltre 250 lavori illustrano le diverse fasi creative dell’artista tedesco, dai primi esperimenti ai suoi celebri Wortbilder (immagini di parole), geniale critica al sistema artistico, e gli anni all’Accademia di Düsseldorf; infine la svolta con la partecipazione alla mostra collettiva «Spaces» al MoMA (1969-70), i frutti degli incontri con Andy Warhol, e molto altro ancora.

Francesca Petretto, 02 marzo 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nell’Hamburger Kunsthalle le opere dell’artista tedesco che espande la nozione di pittura a «ciò che lui vuole vedere»

Nel Kunstgebäude Stuttgart manufatti e archeologia illustrano la vita nel primo millennio del Land del Baden-Württemberg

Il museo di Essen dedica un focus sul significato culturale delle pettinature e il loro continuo mutare con la società a partire da Diane Arbus fino a TikTok

Nel Gropius Bau di Berlino il pubblico è chiamato a prendere parte ad attività organizzate, a sporcarsi le mani, a fare rumore, a cucinare e mangiare, a giocare tra le installazioni dell’artista thailandese

Il Walther irrequieto | Francesca Petretto

Il Walther irrequieto | Francesca Petretto