Il Valle tornerà operativo nel 2025

Il più antico teatro europeo di epoca moderna, progettato da Tommaso Morelli, fu ampliato e rinnovato nel 1822 da Giuseppe Valadier

La facciata neoclassica del Teatro Valle di Giuseppe Valadier, prima del 2016. Foto tratta da Wikipedia
Arianna Antoniutti |  | Roma

Inaugurato nel 1727, il Teatro Valle è il più antico teatro europeo di epoca moderna. Progettato da Tommaso Morelli, fu ampliato e rinnovato nel 1822 da Giuseppe Valadier. Sul suo palcoscenico si sono tenute storiche rappresentazioni, come la prima romana del «Don Giovanni» di Mozart, nel 1811 o la prima assoluta, il 9 maggio 1921, dei «Sei personaggi in cerca d’autore» di Luigi Pirandello. Nel 2010 il teatro fu chiuso, parzialmente riaperto nel 2018 e intitolato, nel 2021, a Franca Valeri. Fino alla fine del 2024 sarà oggetto di un intervento che punta a farlo tornare operativo per il 2025.

Il progetto, curato dalla Sovrintendenza capitolina con il Ministero, avrà un costo di oltre 6,7 milioni di euro e prevede il restauro conservativo della sala, degli spazi di distribuzione del pubblico, degli scaloni e della facciata progettati da Giuseppe Valadier, l’eliminazione delle barriere architettoniche, la rifunzionalizzazione del palcoscenico e delle sue attrezzature, l’adeguamento e messa a norma degli impianti tecnologici, la realizzazione di una grande vasca di accumulo per l’acqua antincendio sotto il palcoscenico.

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Arianna Antoniutti