Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Il tempo delle immagini

Chiara Coronelli

Leggi i suoi articoli

Anche nella dichiarata speranza di un rilancio del Paese, tornano i Rencontres de Bamako, la biennale africana di fotografia alla X edizione (fino al 31 dicembre), dopo la pausa forzata imposta nel 2013 dalla guerra in Mali.
Bisi Silva, cui è affidata la direzione artistica 2015, ha costruito il percorso intorno al tema «Telling Time», che può voler dire tempo sia di parlare, sia di raccontare.
Trentanove tra fotografi e videoartisti sono stati selezionati «per esplorare le relazioni complesse e proteiformi tra le immagini e il Tempo, ispirandosi alle tradizioni orali del Paese e agli avvenimenti recenti».
Evento centrale del festival è la collettiva panafricana allestita al Museo nazionale, mentre tra le monografiche si trovano quelle di William Kentridge, del brasiliano Ayrson Heráclito e dell’armeno Hrair Sarkissian.
Per quanto riguarda le rassegne tematiche, si passa dal corpo che invecchia alla documentazione della città, fino alla recente storia maliana.


Chiara Coronelli, 23 ottobre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Abbandonato il progetto londinese causa Brexit e pandemia, l'istituzione «ripiega» annunciando l’apertura di tre nuovi poli preparandosi a diventare uno dei più grandi musei privati al mondo

Unseen Photo Fair torna al Cultuurpark Westergasfabriek di Amsterdam con il nuovo direttore Roderick van der Lee

La monografica di Walter Niedermayr a Camera tocca i temi fondanti della sua opera, dove spazio e presenza umana si confrontano attraverso uno spettro che va dai ben noti paesaggi alpini all’architettura, dagli interni alle distese urbane

Paul Graham all'Icp cura una collettiva «sulla fotografia e sull’atto di vedere il mondo» nel XXI secolo

Il tempo delle immagini | Chiara Coronelli

Il tempo delle immagini | Chiara Coronelli