Il Tempietto Longobardo così non l’avevate mai visto
Il 25 giugno 2011 il sito seriale «I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)» è stato dichiarato patrimonio Unesco: l’Oratorio di Santa Maria in Valle di Cividale del Friuli, meglio noto come Tempietto Longobardo, ne è il monumento simbolo. A festeggiare questo primo lustro il 25 giugno sono state organizzate diverse iniziative, visite guidate, ospitalità della redazione mobile del Messaggero Veneto e molto altro ancora. Vi è anche l’opportunità di ammirare con uno sguardo inedito il Tempietto, essendo stati temporaneamente liberati dall’imponente struttura lignea gli spazi del sacello. Un evento straordinario reso possibile dall’inizio del restauro degli stalli lignei del coro dell’Oratorio, i cui lavori sono finanziati e supervisionati dalla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia.
Come ricorda il soprintendente Corrado Azzollini, l’intervento ha una duplice
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)