Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Ilaria Speri
Leggi i suoi articoliSe l’opera fotografica di Pasquale De Antonis (1908-2001) è particolarmente nota nell’ambito del cinema e della moda del dopoguerra italiano, meno conosciuti sono i suoi scatti risalenti alla seconda guerra mondiale.
Tra il 1943 e il 1944, il fotografo ritrae nel proprio studio di piazza di Spagna (sede, peraltro, di alcune scene di «Roma città aperta») soldati tedeschi, americani e inglesi desiderosi di preservare un ricordo del proprio soggiorno italiano.
Una selezione di questi ritratti, a cura di Roberta Giulieni, sarà aperta dal 14 settembre al 3 ottobre presso la Inart Art Gallery di Roma.
«Fotografo di dive, dee, di mostri sacri» (così come lo definì il poeta Leonardo Sinisgalli), De Antonis sarà presente anche a Palazzo Mosca a Pesaro, fino al 31 ottobre, in una mostra (a cura del figlio Riccardo De Antonis) che ripercorre, attraverso 150 fotografie, l’intera essenza dello stile e della moda italiana degli ultimi settant’anni, una produzione favorita dalla duratura collaborazione dell’autore con Irene Brin.
Attraverso i volti di personalità come Silvana Mangano e Gina Lollobrigida, la rinascita dell’Italia del dopoguerra si manifesta in tutta la sua eleganza e ricercata raffinatezza, complice anche il fascino della capitale.
Altri articoli dell'autore
L'interesse del fotografo per il paesaggio coinvolge sempre più tematiche ambientali, come il rapporto tra turismo di massa e natura
La quarta biennale di fotografia si articola in oltre venti mostre e proiezioni
Oltre 170 scatti e cimeli danno vita a un percorso attraverso luoghi e oggetti, strade e personaggi, piaceri, ritratti, ma anche artisti, scrittori e amici
Prima personale del fotografo e regista americano, classe 1995