Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Viviana Bucarelli
Leggi i suoi articoliCincinnati, Ohio (Stati Uniti). Lexington in Kentucky non è soltanto la patria del genere musicale del Bluegrass, una versione trascinante del country che ti fa muovere come un metronomo senza che tu neanche te ne accorga: tra la metà degli anni Cinquanta e Settanta è stata anche sede del gruppo dei fotografi del Lexington Camera Club, tra cui Ralph Eugene Meatyard e Van Deren Coke. Fotografi che raccontarono la bellezza del paesaggio naturale e l’architettura storica in rovina con effetti intensi e surreali al tempo stesso. Ora la mostra «Kentucky Renaissance: The Lexington Camera Club and Its Community, 1954-1974», presenta presso il Cincinnati Art Museum oltre 150 fotografie, libri e materiale d’archivio; offre una vasta selezione dell’opera di alcuni tra i maggiori esponenti del gruppo contestualizzata nel momento storico e culturale, con particolare attenzione alla contemporanea produzione letteraria (fino al 1° gennaio).

Van Deren Coke, Thou Shalt Not Steal, 1963, The Art Museum at the University of Kentucky, Lexington
Altri articoli dell'autore
La prima retrospettiva dell’artista americano occupa l’intera rotonda di Wright al Guggenheim di New York: oltre 90 opere tra dipinti, sculture e video ne ripercorrono la trentennale attività
Al MoMA una retrospettiva dell’artista americano ammaliato dalle parole di Martin Luther King e dalle opere di De Kooning e Romare Bearden, orientato a realizzare dipinti che fossero espressione di «verità» e che avessero «un’anima»
Nella Barnes Foundation è allestita la più imponente mostra mai dedicata alla pittrice inglese negli Stati Uniti: oltre 30 grandi dipinti e opere su carta
Nelle parole del direttore Michael Gowan, il museo «si è impegnato a valorizzare gli artisti di origine africana, ovunque risiedano, e punta, nel prossimo futuro a creare una collezione di arte contemporanea che sia più internazionale ed eterogenea possibile»