Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Il privilegio di Geminiano

Lidia Panzeri

Leggi i suoi articoli

Sono più di seicento i pregiati esemplari di porcellana di Geminiano Cozzi (Modena, 1728-Venezia, 1798) rintracciati con pazienza certosina dai curatori Marcella Ansaldi e Alberto Craievich, riusciti persino nell’impresa di ricostruire un intero trionfo da tavola. Molti dei manufatti in mostra provengono da collezioni private, fino a oggi di difficile accesso al pubblico e agli studiosi.

Allestito nel portego al primo piano di Ca’ Rezzonico sino al 26 settembre, il percorso raccoglie tutta la tipologia del caso: dai servizi da caffè e tè alle brocche, dalle alzate ai cestini traforati. Esemplari caratterizzati da una ricchezza di colori, in prevalenza rosso e blu, e di disegni: dai soggetti orientali alle pastorellerie, fino a motivi decisamente moderni.

L’omaggio a Geminiano (è la prima retrospettiva in assoluto) coincide con la ricorrenza dei 250 anni dal privilegio concessogli dalla Serenissima Repubblica ad attivare questa attività nel centro storico: il 1765 segna infatti la nascita della manifattura Cozzi, di cui l’esposizione restituisce evoluzione e sviluppo. L’attività si protrasse per più di vent’anni, un record di durata per questa produzione raffinata.

Lidia Panzeri, 02 maggio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella Collezione Peggy Guggenheim sculture, dipinti, disegni e performance della figlia di Umbro Apollonio, dimenticata protagonista dell’Arte optical e cinetica

Il restauro si concluderà nel 2027, con un preventivo di spesa di 6,7 milioni di euro. Da dicembre una nuova illuminazione della facciata

Ca’ Rezzonico-Museo del Settecento Veneziano espone 36 miniature su avorio dell’artista italiana più celebre nell’Europa del Settecento

Dopo un lungo oblio ritorna in Laguna, all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, l’artista che dipinse una Venezia mondana e autentica

Il privilegio di Geminiano | Lidia Panzeri

Il privilegio di Geminiano | Lidia Panzeri