
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Il ciclo di sei tele presentato nella sua interezza a Cá Pesaro
- Lidia Panzeri
- 19 ottobre 2018
- 00’minuti di lettura


«Vecchie calzette» di Angelo Morbelli (particolare). Collezione Cornèr Banca, Lugano
Il poema della vecchiaia di Morbelli
Il ciclo di sei tele presentato nella sua interezza a Cá Pesaro
- Lidia Panzeri
- 19 ottobre 2018
- 00’minuti di lettura
Lidia Panzeri
Leggi i suoi articoliEra il 1903 quando per l’ultima volta fu esposto alla Biennale di Venezia l’intero ciclo di sei tele di Angelo Morbelli intitolato «Il poema della vecchiaia» (catalogo Skira), rivelatore sia della sua empatia verso il mondo degli ultimi e sia della sua adesione alla tecnica del Divisionismo. Ora questo stesso ciclo viene di nuovo presentato, nella sua interezza, a Ca’ Pesaro nella mostra in programma dal 20 ottobre al 6 gennaio, a cura di Giovanna Ginex.
L’occasione è data dal rientro dall’America Latina del dipinto «Vecchie calzette» per la collezione Corner Banca di Lugano. Altra coincidenza significativa è il centenario della morte di Morbelli, avvenuta a Milano nel 1919. Un secondo dipinto, «Il Natale dei rimasti», appartiene a Ca’ Pesaro, acquistato, com’era buona pratica di allora, direttamente dalla Biennale da parte della Municipalità. Altri titoli sono «Mi ricordo quand’ero fanciulla», «Siesta Invernale», «I due inverni» e «Sedia vuota», tutti ambientati nel Pio Albergo Trivulzio di Milano, ricovero degli anziani indigenti dove l’artista, nel 1901, stabilì il suo atelier al duplice scopo di approfondire i caratteri dei pensionati e di studiare le variazioni della luce proveniente dai finestroni dell’edificio.
Il suo impegno è testimoniato in mostra anche dagli studi preparatori, dai disegni e dalle fotografie, esposti a corredo, insieme a opere di autori coevi come «Abbandonati» di Luigi Nono, «Novembre» di Telemaco Signorini o «La nascita di Venere» di Ettore Tito, diversi per tematiche e stile. Dissonanti, ma il confronto fu voluto dallo stesso Morbelli, i classici nudi femminili del «Ruscello» di Anders Zorn.

«Vecchie calzette» di Angelo Morbelli (particolare). Collezione Cornèr Banca, Lugano