Il pittore e l'empereur
Vita (avventurosa), opere e documenti di Andrea Appiani, il ritrattista di Napoleone

La relazione tra arte e potere scandisce il passaggio tumultuoso e controverso tra ’700 e ’800, preludendo alle imprese del moderno. L’avventura napoleonica, per la quantità e qualità degli interventi artistici che furono connessi alla sua vicenda, fulminea e intensissima, rimane sempre uno dei momenti di maggiore importanza di questa dinamica. Spicca, per quello che riguarda la presenza italiana dell’Empereur il ruolo di un artista a cui ora Francesco Leone dedica una monografia importante: Andrea Appiani, pittore di Napoleone.
Il libro, che presenta una ricca sezione documentaria pubblicando carte che fanno parte del Fondo Custodi alla Bibliothèque Nationale de France a Parigi, si attiene a una scansione cronologica rigorosissima, ripercorrendo le fasi dell’avventurosa esistenza del pittore lombardo che fu tra i testimoni maggiori da noi delle trasformazioni repentine dal mondo della
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)