Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Francesca Romana Morelli
Leggi i suoi articoliDa Gagosian in mostra le nuove opere di Piero Golia
Nel 2002 lo scultore Piero Golia ha pubblicato un «manuale» con le istruzioni per realizzare i suoi lavori, in modo che il lettore possa continuare autonomamente l’itinerario artistico dello stesso autore o ammettere di non saperlo fare. Nel 2013 alla Biennale di Venezia ha fatto scalpore con il suo enorme cubo «Untitled, my gold is yours», una colata di cemento mescolata a un chilo di polvere d’oro zecchino: se il visitatore riusciva a staccarne dei pezzi, poteva appropriarsene. Nato nel 1974 a Napoli, dal 2002 Golia vive a Los Angeles.
Dal 9 giugno al 30 luglio, Gagosian mostra un suo ciclo di lavori, «Intermission Paintings» che registra un cambiamento avvenuto nel suo lavoro negli ultimi anni, in cui il caso gioca un ruolo importante. La serie è ottenuta da scarti di polistirolo espanso e deriva dalla trilogia «Comedy of Craft» (2014), performance scultorea incentrata sulla riproduzione in polistirolo e in scala 1:1 del naso di George Washington scolpito nel Monte Rushmore in Sud Dakota, ma appare esplicito anche il riferimento alla celebre novella di Gogol, Il naso, simbolo sostitutivo del pene e del complesso di castrazione. Golia ha raccolto gli scarti giganteschi prodotti nel corso della realizzazione del naso di Washington, che ha poi rivestito di un duro strato di polimero (materiale sintetico) e li ha dipinti con pigmenti iridescenti usati nell’inchiostro di sicurezza delle banconote; infine, come se fossero dei frammenti fossili, li ha applicati su pannelli.
Altri articoli dell'autore
Una sessantina di opere di 51 artisti (da Parmigianino a Schiele, da Boetti a Kentridge), entrate nella collezione dell’istituto romano grazie a tre milioni finanziati dallo Stato, sono ora visibili a Palazzo Poli
Un’antologica nel Casino dei Principi a Villa Torlonia e al Mlac di una delle artiste più moderne e complesse del Novecento
L’allestimento da Tornabuoni è una continua scoperta all’interno dell’emisfero artistico e umano dell’artista torinese
Dopo cinque anni il direttore saluta il Macro di Roma con una collettiva di oltre trenta artisti che intende «restituire uno sguardo dinamico al visitatore»