Il Giornale dell’Arte di settembre 2022
Il nuovo numero in edicola: come cambierà il governo dell’arte? Il «dopo Franceschini»

È in edicola il nuovo numero di «Il Giornale dell’Arte» mensile di informazione, cultura, economia, fondato nel 1983 da Umberto Allemandi.
COME CAMBIERÀ IL GOVERNO DELL’ARTE? IL «DOPO FRANCESCHINI»: «Il Giornale dell’Arte» pubblica e analizza le promesse elettorali di partiti e coalizioni in materia d’arte e cultura e la lista dei «papabili» (o auspicabili) nel ruolo di nuovo ministro.
Il GdA affronta il primo settembre elettorale della storia repubblicana con un’approfondita, e spesso indignata, analisi, curata da Alessandro Martini, dello scarsissimo interesse dimostrato dalle forze in campo per la sfera culturale.
La scomparsa di Lisetta Carmi e la sua prima mostra postuma alle Gallerie d’Italia di Torino sono naturalmente gli argomenti centrali della sezione di fotografia.
Largo spazio in questo numero ha il racconto della fine del mandato al Walker Art Center di Minneapolis e dell’approdo ad Art Basel di Vincenzo de Bellis: ne trattano Franco Fanelli, con un’intervista, e in prima persona lo stesso de Bellis.
Al Giornale del Ministero della Cultura è riservata, come d’abitudine, una doppia pagina.
In edicola con «Il Giornale dell’Arte» di settembre 2022 il supplemento Vedere in Puglia e in Basilicata e una grande Guida alla Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze interna al Vedere a Firenze e in Toscana.
Sul sito si segnalano: «Giorno per giorno nell’arte», rubrica quotidiana di notizie in tempo reale da tutto il mondo riguardanti l’arte e la cultura, lo speciale «Guerra russo-ucraina»,con aggiornamenti continui sulle conseguenze sul piano culturale della guerra e il reportage permanente dalla «Biennale di Venezia».
NOTIZIE
Nei testi delle promesse elettorali di partiti e coalizioni, arte e cultura sono politicamente irrilevanti
In vista delle elezioni politiche del 25 settembre, le proposte dei partiti e delle coalizioni raccolte e studiate spietatamente da Alessandro Martini.
NOTIZIE
Afghanistan - I Buddha distrutti: i talebani ora sembrano pentiti
Anna Somers Cocks annuncia segnali positivi da Kabul.
L’articolo riguarda il fatto, inatteso, che l’Emirato islamico dell’Afghanistan (Iea), il Governo talebano al potere dall’agosto 2021, starebbe mostrando segnali di rispetto per i monumenti culturali afghani, compresi quelli preislamici, dichiarandosi consapevole della loro importanza per il Paese e agli occhi del mondo.
TURISMO
Una Tour Eiffel per Roma: il Colosso del Colosseo - Una proposta per l’Expo 2030
Un progetto di Luca Josi e Antonio Romano.
Il Colosso voluto da Adriano all’Anfiteatro Flavio è oggi scomparso; due esperti di gran fama propongono la realizzazione di un Colosso temporaneo scelto da una platea planetaria.
DOCUMENTI
Parma - Attenzione: alla Grande Pilotta si pensa
Simone Verde racconta ad Anna Somers Cocks la riunificazione di istituti diversi nel Complesso Monumentale della Pilotta, con una ricostruzione e un riallestimento quasi completo in 4 anni e con 6 milioni di euro.
Il direttore della Pilotta ha trasformato ha trasformato un trio di istituzioni scollegate e alquanto malridotte (la Galleria Nazionale, la Biblioteca Palatina e il Museo Archeologico, più lo strepitoso Teatro Farnese del 1618 e la Biblioteca Bodoni) in un polo culturale che offre un’esperienza artisticamente ed esteticamente esaltante.
MUSEI
Milano - La fondazione degli otto «codici»: ecco il suo Palazzo
Ada Masoero incontra Giovanna Forlanelli, presidente della Fondazione Luigi Rovati.
Dal 7 settembre apre a Milano la Fondazione Rovati progettata da Mario Cucinella: un museo d’arte che è anche un luogo di studi, con una splendida collezione etrusca e opere commissionate a Paolini, Ontani e Simeti.
RESTAURO
Opificio delle Pietre Dure - Il restauro «impossibile» è stato Vasari
Edek Osser intervista Marco Ciatti, il soprintendente che dopo 38 anni lascia il prestigioso istituto fiorentino che dal 2019 gode di autonomia scientifica, finanziaria, organizzativa e contabile.
Abbiamo anche un servizio trasversale per l’arte contemporanea. Per alcune opere il nostro know-how funziona bene. È accaduto per esempio con un quadro di Pollock, tra i suoi primi lavori dell’Informale. Ma si trattava sempre di una tela con gocciolature di colore sopra. Per il restauro di altre opere contemporanee, dipende dai materiali.
FOTOGRAFIA
Lisetta Carmi ha vissuto cinque vite
La grande fotografa nel ricordo di Alessia Venditti.
Il suo lavoro, in mostra a Torino alle Gallerie d’Italia dal 22 settembre, è un modello da seguire per i giovani artisti.
FOTOGRAFIA
L’autunno nelle Gallerie d’Italia - Lisetta Carmi suona forte
Rica Cerbarano illustra la monografica alle Gallerie d’Italia di Torino, ricca di oltre 150 immagini, alcune inedite, di un’artista che ha sfidato il perbenismo.
Palazzo Turinetti in piazza San Carlo dal 22 settembre al 22 gennaio ospita «Lisetta Carmi. Suonare forte», con scatti realizzati tra gli anni ’60 e ’70, molti dei quali portati alla luce grazie allo straordinario lavoro di ricerca del gallerista Giovanni Battista Martini, curatore della mostra e dell’archivio Lisetta Carmi.
VERNISSAGE
Vincenzo de Bellis - il Basileus
Intervista di Franco Fanelli.
Il curatore che ha rilanciato Miart approda ad Art Basel come «direttore dei direttori» delle quattro fiere (Basilea, Hong Kong, Miami e Parigi) e «regista» di nuovi modelli espositivi. Lascia il Walker Art Center di Minneapolis con la mostra che sognava: una retrospettiva di Jannis Kounellis.
MOSTRE ITALIA
Monopoli -Nessuno si senta straniero
L’evento organizzato da Italics per il 2022 descritto in ogni dettaglio da Graziella Melania Geraci.
Dopo l’esordio a Procida nel 2021 «Panorama», la mostra diffusa ideata dal consorzio Italics che riunisce primarie gallerie si sposta sulla costa pugliese. «Ospitalità» è il tema scelto da un curatore di eccezione: Vincenzo de Bellis. Dall’1 al 4 settembre a Monopoli.
MOSTRE ITALIA
Firenze - Nella mia mostra siete tutti parte attiva
In anteprima un estratto del testo scritto dall’artista per il catalogo (Marsilio Arte) della mostra di Olafur Eliasson a Palazzo Strozzi.
Le opere che ho concepito specificamente per «Nel tuo tempo» si intromettono negli spazi esistenti con luci artificiali, ombre sfuggenti, riflessi, effetti moiré e colori intensi. Queste opere creano una coreografia di cui ciascuno è parte attiva, uno spettacolo di flussi e di trasformazioni spaziali, di movimenti esplorativi e momenti di contemplazione. Quali domande emergono? Quali diversi modi di sentire-muoversi-pensare esistono?
MOSTRE - INTERVISTA
Soluzioni luminose – Professione light designer
Arianna Antoniutti a tu per tu con l’architetto e light designer Francesco Murano.
I retroscena di un mestiere in cui la qualità della luce è essenziale per la valorizzazione delle opere e consente di aggirare costosi interventi strutturali.
ECONOMIA
Artista, come fai se l’archivio non ce l’hai
Denso reportage di Michela Moro sul mondo degli archivi d’artista.
Organismi attivi in cui operano professionalità diverse (storici dell’arte, avvocati, commercialisti), gli archivi sono diventati punti di riferimento imprescindibili per il sostegno dell’attività di un artista, soprattutto del suo mercato.
ECONOMIA
Il mercato degli Nft si è già inceppato
Alberto Fiz riferisce sul crollo degli Nft: in un anno il fatturato è passato da 1,9 miliardi a 205 milioni.
Non c’è dubbio che il 2023 sarà l’anno della verità per un settore che si è bruciato troppo in fretta e dove in molti si sono illusi di diventare ricchi (alcuni ce l’hanno fatta davvero). Nei prossimi mesi l’intero sistema andrà completamente rivisto tenendo conto che i Non Fungible Token andranno a influire sull’intero sistema diventando per esempio preziosi per autentiche o archivi.
ECONOMIA
Dalla banca all’arte, dall’arte al luppolo: la strana vita di Marco Brignone
Gian Enzo Sperone ricorda in modo intimo e commosso un caro amico scomparso ad agosto.
Contagiato dall’arte ma perfettamente inserito nella vita normale, che comunque è lo specchio deformante dell’arte stessa, egli era diventato un esempio perfetto della casualità delle vocazioni. Quella dell’arte che consola e turba, e intanto decora la nostra intera vita, è stata il pretesto per un ex banchiere come Marco per ingaggiare un corpo a corpo con la coscienza. Mica è stato facile trasgredire i patti con la sua razionalità.
Il dono esclusivo per gli abbonati 2022:
la stampa di GIULIO PAOLINI con la firma autografa dell’artista
Per abbonarsi a «Il Giornale dell’Arte» click qui
Per registrarsi alla newsletter gratuita di «Il Giornale dell’Arte» click qui
Per seguirci su Instagram click qui
Per seguirci su Facebook click qui
Per seguirci su Twitter click qui
Per seguirci su Linkedin click qui