Il Giornale dell’Arte di ottobre 2022
Il nuovo numero in edicola: prepariamoci, arriva un anno di «Picassate»: mezzo secolo fa moriva il massimo artista del XX secolo

È in edicola il nuovo numero di «Il Giornale dell’Arte» mensile di informazione, cultura, economia, fondato nel 1983 da Umberto Allemandi.
PREPARIAMOCI - ARRIVA UN ANNO DI PICASSATE: mezzo secolo fa moriva il massimo artista del XX secolo e «Il Giornale dell’Arte» dedica la propria prima pagina alla ricorrenza. Pablo Picasso verrà celebrato con un gigantesco progetto ispano-francese che prevede addirittura 42 mostre. Il resto del mondo non vorrà certo restare indietro e il numero di ottobre ci offre sin d’ora un aiuto per fronteggiare l’inevitabile epidemia di picassite che ci aspetta. L’argomento Picasso viene affidato alla firma di Flaminio Gualdoni e ai «Primattori» di Fanelli.
L’ottobre del Giornale dell’Arte si caratterizza anche per un’indagine sull’insegnamento della storia dell’arte nelle scuole superiori italiane: sei professori di liceo discutono di didattica in presenza e a distanza, di immagini e social media, di empatia e nozionismo, di esami e altre modalità di verifica.
Questo mese inizia un nuovo appuntamento mensile a doppia pagina, dedicato a presentare le opere della Collezione Farnesina, ricca raccolta di arte contemporanea del nostro Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Sono previsti cinque capitoli tematici curati da noti storici dell’arte che propongono un inedito racconto delle molte anime di una collezione che comprende maestri storici e talenti emergenti, aperta anche ai nuovi media, all’illustrazione, alla grafica e alla Street art.
Ampio spazio, come sempre, agli eventi espositivi italiani e mondiali: da Rubens a Genova, attraverso Pisanello e Giulio Romano a Mantova e Max Ernst a Milano, sino alla «visita in compagnia di» Andrea Cortellessa alla mostra romana di Giuseppe Penone alle Terme di Caracalla.
Parigi sembra avviata a ritrovare parte del proprio storico ruolo nel mercato dell’arte: questa tendenza viene commentata, prendendo spunto dalla prima edizione francese di Art Basel, Paris+, da Luana De Micco e Michela Moro.
Da Venezia arrivano invece notizie e approfondimenti su due importanti operazioni di restauro nella Chiesa dei Frari. Anna Somers Cocks riferisce sul monumento funebre di Canova e Lidia Panzeri sul «L’Assunta» di Tiziano.
In allegato il Vademecum di Amart, manifestazione organizzata dall’Associazione Antiquari Milanesi in collaborazione con Promo.Ter Unione che dal 19 al 23 ottobre accoglie al Museo della Permanente 67 selezionati espositori provenienti da tutt’Italia.
Al «Giornale del Ministero della Cultura» è riservata, come d’abitudine, una doppia pagina.
NOTIZIE
Insegnare la Storia dell’arte nei licei: quale arte s’impara nel Paese dell’arte
Il giudizio di sei docenti a cura di Alessandro Morandotti e Cinzia Piglione.
Uno spaccato dell’insegnamento della Storia dell’arte nei licei, che dà voce a docenti accomunati da una grande passione per la loro disciplina e il suo insegnamento: leggendo le loro risposte si capisce quanta energia e competenza sia necessaria per questo mestiere.
NOTIZIE
La scelta del ministro - quanto conta la cultura per Meloni
Daniele Manacorda spiega che il valore che Meloni attribuisce alla Cultura si chiarirà attraverso la scelta del responsabile del Ministero.
Per quasi mezzo secolo il Ministero della Cultura, con le sue diverse denominazioni, ha avuto al vertice nomi di grande spicco, ma anche scialbe figure di cui non resta ricordo.
NOTIZIE
Nastasi, neopresidente Siae: «non esiste politica culturale di destra o di sinistra»
Intervista di Alessandro Martini ed Edek Osser a Salvo Nastasi, storico e potente capo di Gabinetto di cinque ministri della Cultura (da Bondi a Franceschini), ora anche presidente della Siae.
Metto la mia esperienza al servizio degli autori e degli editori italiani, in un dialogo costante e produttivo con chi guiderà il Paese in generale e il mondo della cultura in particolare nel superiore interesse della tutela della creatività.
NOTIZIE
Ma dobbiamo scegliere: energia o paesaggio
Arianna Antoniutti analizza l’operato del ministro uscente della Transizione ecologica Roberto Cingolani.
Cingolani ha commentato i pareri negativi espressi dalle Soprintendenze sugli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili.
NOTIZIE
Nessun vaccino per l’epidemia di picassite
Le mostre prossime venture presentate e giudicate da Flaminio Gualdoni
Picasso è una manna per i musei e le istituzioni dei due Paesi che si dividono l’identità storica dell’artista. Spagna e Francia hanno deciso di organizzare insieme un evento per il cinquantenario della sua morte, «The Picasso 1973-2023 Celebration». Di colpo sistemano ben 42 mostre tutte dedicate a Picasso, e il gioco è fatto. In un riquadro anticipazioni sul menù di quella che si annuncia una scorpacciata infinita che si estenderà all’intero globo terraqueo.
DOCUMENTI
Pablo Picasso: il Grande Mattatore del secolo breve
Franco Fanelli finalmente si confronta col primattore dei Primattori.
Instancabile creatore o liquidatore finale di un’illustre tradizione? Genio o provocatore?
MUSEI
Un museo autorevole può essere anche colpevole
Intervista di Guglielmo Gigliotti ad Andrea Viliani, neodirettore del Museo delle Civiltà a Roma.
«È un Museo dei musei in cui non solo si impara il bello, ma ci si confronta anche con l’ignoranza e la violenza che lo hanno negato»: così Andrea Viliani, neodirettore del Museo delle Civiltà, apre il nodo «restituzioni» dell’ex Museo Coloniale.
ARCHEOLOGIA
Restituzioni: Orfeo e le sirene tornati dal Getty
Arianna Antoniutti racconta la restituzione ai Carabinieri del reparto Tpc del gruppo scultoreo magnogreco.
Il Museo dell’arte salvata, inaugurato a Roma lo scorso giugno presso l’Aula Ottagona del Museo Nazionale Romano, ospita, fino al 15 ottobre, lo straordinario gruppo magnogreco Orfeo e le sirene, recuperato grazie a una complessa operazione investigativa.
LIBRI
Che cos’è il Buon Governo - I senesi lo sapevano già sette secoli fa
Virtus Zallot recensisce l’innovativa rilettura dell’affresco di Ambrogio Lorenzetti offerta da Gabriella Piccinni in un volume einaudiano.
L’adesione concettuale-formale di Lorenzetti alla rivoluzione giottesca diviene dispositivo di persuasione-condivisione, poiché la verità di persone, gesti, ambienti e cose conferiva credibilità al messaggio e all’utopia politica.
VERNISSAGE
Il nonsense è un dispositivo sensibile
Nell’ottantunesima puntata della serie Eretici e profeti, Guglielmo Gigliotti intervista Cesare Pietroiusti, artista formatosi come medico psichiatra.
La differenza tra arte e psichiatria è che con la prima i sintomi diventano invenzioni. Così sono passato dai casi clinici ai casi unici. La bellezza è un’arma a doppio taglio; oggi può trasformare gli umani in consumatori tristi
VERNISSAGE
«L’opera parla sempre la lingua del presente»
La retrospettiva di Kounellis al Walker Art Center di Minneapolis nelle parole del suo curatore Vincenzo de Bellis.
De Bellis spiega come abbia messo in scena per gli americani 50 lavori di Jannis Kounellis e la sua idea drammaturgica dell’arte e delle mostre.
MOSTRE
Sono un cancellatore (e anche un po’ un cancelliere)
Intervista a Emilio Isgrò in occasione di una mostra bresciana che comprende installazioni monumentali.
Emilio Isgrò ha portato le sue cancellature («che non sono uno stile ma un linguaggio») tra i resti dell’antica Brixia lungo un itinerario che coinvolge anche gli spazi del Museo di Santa Giulia.
ECONOMIA
La Biennale di Firenze: successo pieno di una rentrée desideratissima
Michela Moro riferisce sulla trentaduesima Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze.
Vendite superiori alle aspettative per molti espositori, ma fisco e notifica rimangono gli assurdi handicap dell’Italia.
ECONOMIA
Conflitti d’interessi? Nossignore!
Torna il tema degli archivi d’artista con un approfondimento di Dario Jucker, avvocato specializzato in diritto dell’arte.
Gli archivi e le fondazioni d’artista sono e restano fondamentali per verificare l’autenticità delle opere, nonostante una recente sentenza abbia sollevato dei dubbi circa un possibile conflitto d’interesse nei sui casi in cui la fondazione sia anche proprietaria dei lavori che certifica.
Il dono esclusivo per gli abbonati 2022:
la stampa di GIULIO PAOLINI con la firma autografa dell’artista
Per abbonarsi a «Il Giornale dell’Arte» click qui
Per registrarsi alla newsletter gratuita di «Il Giornale dell’Arte» click qui
Per seguirci su Instagram click qui
Per seguirci su Facebook click qui
Per seguirci su Twitter click qui
Per seguirci su Linkedin click qui