Il Giornale dell’Arte di dicembre 2022
Dicembre è mese di premi: in questo nuovo numero in edicola la mostra, la persona, il museo e il libro del 2022 secondo la redazione

È in edicola il nuovo numero di «Il Giornale dell’Arte» (n. 434) mensile di informazione, cultura, economia, fondato nel 1983 da Umberto Allemandi.
DICEMBRE È MESE DI PREMI. LA MOSTRA, LA PERSONA, IL MUSEO, IL LIBRO DELL’ANNO: I protagonisti del 2022 secondo «Il Giornale dell’Arte»
Il GdA ha affidato a quattro delle sue migliori penne il compito di illustrare le decisioni della redazione: David Ekserdjian spiega la scelta dell’epocale mostra di Donatello a Firenze; Franco Fanelli commenta il riconoscimento postumo a Paul Allen che ha destinato totalmente in beneficienza il miliardo e mezzo di dollari ricavato dalla vendita all’asta della sua collezione; Alessandro Martini condivide l’opzione dei colleghi per il megaprogetto del Museo Nazionale della Norvegia (quattro musei in uno); ad Anna Mottola Molfino è toccato invece il compito di riferire sul premio toccato alla (per ora) trilogia di Krzysztof Pomian sulla storia mondiale dei musei.
Al Giornale del Ministero della Cultura è riservata, come d’abitudine, una doppia pagina; in questo numero vengono pubblicate in un riquadro le micro-biografie «ufficiali» dei nuovi sottosegretari del MiC Lucia Borgonzoni, Gianmarco Mazzi e Vittorio Sgarbi.
Prosegue l’appuntamento mensile dedicato alla presentazione delle opere della Collezione Farnesina, ricca raccolta di arte contemporanea del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Questa volta Franco Fanelli illustra lavori di Afro, Mimmo Jodice, Gastone Novelli, Michelangelo Pistoletto, Pietro Ruffo e Mario Schifano.
In edicola con «Il Giornale dell’Arte» di dicembre 2022: i supplementi «Vedere in Sardegna» e «Vedere a Napoli e dintorni».
NOTIZIE
Alessandro Giuli da «Libero» alla guida del MaXXI
Il ministro Sangiuliano gli affida le redini del Museo delle Arti del XXI secolo, presieduto per 10 anni da Giovanna Melandri. Arianna Antoniutti ne traccia il profilo per il Gda.
Noto volto televisivo, è giornalista esperto di archeologia e amico personale di Giorgia Meloni.
NOTIZIE
Sbatti l’Archeologia in prima pagina: le scoperte 2022
L’archeologo e scrittore Andrea Augenti racconta le scoperte 2022.
Nell’anno delle celebrazioni per il centenario della scoperta della tomba di Tutankhamon, il ritrovamento dei bronzi etruschi a San Casciano ha dominato giornali, social media e tv.
NOTIZIE
Claude Bernard (1929-2022) - aristocratica riservatezza
Jean Clair ricorda il decano dei galleristi francesi, vicino ai grandi del suo tempo da Bacon a Balthus.
Il caro amico Claude Bernard ci ha lasciati in un momento particolare della nostra storia. Un’epoca in cui si smantellano le statue dei grandi uomini, in cui s’imbrattano i capolavori, in cui si bruciano i luoghi di culto, in cui l’educazione sparisce travolta dall’impeto di una volgarità crescente… La morale che Claude aveva servito e celebrato era diversa.
NOTIZIE
La rivoluzione del velo: Dalla benda usciva sulla tempia una ciocchettina di neri capelli
Virtus Zallot racconta la storia del velo tra Oriente e Occidente: imposto dalla Repubblica islamica dell’Iran ispirandosi alla sharia, per secoli anche per i cristiani è stato usato come sigillo di appartenenza di una donna a un uomo.
«E dalla benda usciva sur una tempia una ciocchettina di neri capelli, cosa che dimostrava o dimenticanza o disprezzo della regola che prescriveva di tenerli sempre corti, da quando erano stati tagliati, nella cerimonia solenne del vestimento». Nella descrizione di Alessandro Manzoni, dal velo della Monaca di Monza sfuggiva dunque un ciuffetto. Anche da quello di Mahsa Amini, e le è costato la vita.
DOCUMENTI
Louise Bourgeois, la matriarca patricida
Una primattrice tra i Primattori di Franco Fanelli.
Un mito autoalimentato? Un’icona creata dalla più conformista correttezza politica? Oppure una scultrice la cui influenza si è estesa ben oltre il ghetto dell’«arte donna»? Intanto prosegue l’ascesa dell’artista francoamericana scomparsa nel 2010.
TURISMO
Viaggiare con gli esperti: Sono i grandi eventi che hanno resa monumentale Milano
L’arte pubblica contemporanea nel capoluogo lombardo raccontata da Michele Robecchi.
Dalle Expo alla Triennale, fino ai Mondiali di Italia ’90, la città si è dotata di un importante sistema di opere di arte pubblica affidate a nomi emergenti e protagonisti internazionali. Il Gda lo ripercorre da Parco Sempione a City Life, fino al centro attorno al Duomo.
VERNISSAGE
Artisti e architetti, fate pace
Guglielmo Gigliotti intervista Ada Chiara Zevi per l’83esima puntata dell’ormai storica serie «Eretici e profeti».
I primi dovrebbero accettare la sfida, i secondi smetterla di fare gli scultori. L’arte oggi paga la bulimia post Covid. Ma qualcosa di serio c’è, e lo si trova nello spazio risparmiato dalla voglia di fare cassetta e dalla correttezza politica.
MUSEI
Ma Buddha che cosa vuol dire?
Anna Somers Cocks e NK.L. incontrano Davide Quadrio, nuovo direttore del Mao di Torino
Quadrio è un sinologo, parla il mandarino e ha vissuto quasi 20 anni a Shanghai, dov’è stato un influente operatore artistico. Ora porta l’arte contemporanea nel suo museo e affronta la decostruzione del colonialismo.
ARCHEOLOGIA
Bronzi venuti dal mare
Panoramica di Laura Giuliani sui più importanti reperti bronzei affiorati dalla fine del Cinquecento ai giorni nostri nel Mediterraneo.
Oltre il 99% di questi ritrovamenti è avvenuto casualmente. Occorre passare dal caso alla ricerca.
LIBRI
Felice Anno Nuovo? Con questi libri, forse sì.
Le Strenne di un Natale finalmente pieno di novità scelte da Arabella Cifani.
Sempre nella sezione libri del GdA, altre utilissime proposte regalo: imperdibile il suggerimento di Virtus Zallot, A letto nel Medioevo. Come e con chi, opera d’addio della grande studiosa Chiara Frugoni, appena scomparsa.
LIBRI
Mobili come sculture monumentali
ll Mobile a Roma dal Rinascimento al Barocco di Alvar González-Palacios recensito da Arabella Cifani.
Un libro fondamentale per lo studio delle arti decorative, da poco presentato alla Galleria Borghese e al Poldi Pezzoli.
RESTAURO
Negligenza o imprudenza? Non si saprà
L’incendio di Notre Dame e le sue conseguenze nelle parole di Luana di De Micco.
A più di tre anni dal rogo l’inchiesta rischia di essere archiviata senza responsabili.
ECONOMIA
L’affaire Lvmh-Gagosian: Matrimonio sfumato, ma sensato
Secondo Georgina Adam, i due marchi del lusso e dell’arte rappresenterebbero una formidabile accoppiata.
Un’acquisizione del genere sarebbe assolutamente sensata sotto molti punti di vista. Il più ovvio è che Il gruppo di Bernard Arnault e Gagosian hanno la stessa clientela.
MUSEI
La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali: i nuovi «mestrieri» dei musei
Intervista di Arianna Antoniutti al preside della Scuola del Ministero dei beni culturali Vincenzo Trione.
Non solo restauratori, architetti, storici dell’arte: il museo oggi richiede competenze fondamentali come il comunicatore, il registrar, il curatore, l’educatore.
VEDERE A NAPOLI
Ai turisti la città piace più dei musei
Pierluigi De Castris parla dei musei di Napoli con Olga Scotto di Vettimo.
Tanti turisti, ma pochi visitano i musei: rimangono fuori dal grande circuito. Occorrono più comunicazione, pianificare trasporti e sicurezza e anche altri privati. Non solo Intesa Sanpaolo, unica eccezione.
Il dono esclusivo per gli abbonati 2023:
la stampa di CLAUDIO PARMIGGIANI con la firma autografa dell’artista
Per abbonarsi a «Il Giornale dell’Arte» click qui
Per registrarsi alla newsletter gratuita di «Il Giornale dell’Arte» click qui
Per seguirci su Instagram click qui
Per seguirci su Facebook click qui
Per seguirci su Twitter click qui
Per seguirci su Linkedin click qui