Il Giornale dell’Arte di aprile 2023

Questo mese le classifiche mondiali delle mostre e dei musei più visitati e un’inchiesta che identifica i 30 artisti, galleristi, curatori, divulgatori, editori e storici dell’arte under 30 emergenti della scena artistica italiana.

Redazione |

È in edicola il nuovo numero di «Il Giornale dell’Arte» mensile di informazione, cultura, economia, fondato nel 1983 da Umberto Allemandi.

Come tradizione vuole, ad aprile arrivano i dati più importanti dell’anno precedente. questo mese «Il Giornale Dell’Arte» propone le classifiche mondiali delle mostre e dei musei più visitati e un’inchiesta che identifica i 30 artisti, galleristi, curatori, divulgatori, editori e storici dell’arte under 30 emergenti della scena artistica italiana.

Il Giornale ha superato se stesso per completezza, livello di approfondimento e rigore delle classifiche di mostre e musei italiani e di tutto il mondo, cui sono complessivamente dedicate ben undici densissime pagine. Accompagnano questo numero anche i supplementi Rapporto Annuale Fotografia e Vedere a Milano e Dintorni.

NOTIZIE
30 under 30 tra artisti, galleristi, curatori, divulgatori, editori e storici dell'arte
Una grande inchiesta firmata Nicolas Ballario esplora la generazione più giovane del sistema italiano dell’arte.
Aperti al mondo, detestano le classifiche e fanno sistema tra loro: chi sono e cosa fanno i 30 protagonisti under 30 della scena artistica del nostro Paese.

NOTIZIE
La ricostruzione in Siria: solo propaganda e corruzione
Un’autorevole e drammatica analisi condotta da Frederick Deknatel, caporedattore di «Democracy in Exile, the Journal of Democracy for the Arab World Now».
Devastato anche dal terremoto di febbraio, il patrimonio siriano è un esempio del modo in cui i regimi concepiscono il restauro: un’occasione di propaganda, ricompensa dei seguaci e arricchimento delle élite.

OPINIONI
Maurizio Fagiolo dell’Arco: Lavorare nei suoi «Studi» era una festa barocca
Claudio Strinati ricorda lo studioso e l’amico a 21 anni dalla scomparsa.
Ha avuto sempre lo spirito dell’apripista, dell’investigatore che deve fare chiarezza sulle vere ragioni delle cose. Era uno Stephen Dedalus della storia dell’arte. Ha aperto scrigni ben serrati come la storia di de Chirico e del fratello Alberto Savinio e ha scritto pagine memorabili.

CLASSIFICA MONDIALE DELLE MOSTRE PIÙ VISITATE DEL 2022
Avviso ai curatori: l’arte si fa guardare quando mostra cose da vedere
Commento di Franco Fanelli.
Per la prima volta documenta a Kassel registra un sensibile calo di visitatori. A Venezia la Biennale dei sogni e delle donne centra un nuovo record e a Parigi la collezione Morozov incanta per la stupefacente qualità dei dipinti. Sale la moda, ormai partner del contemporaneo che continua a prevalere sull’antico.

CLASSIFICA MONDIALE DEI MUSEI PIÙ VISITATI NEL 2022
I visitatori sono tornati: il doppio del 2021 (ma ancora il 40% in meno del 2019, ultimo anno prepandemia).
Approfondita analisi dei dati condotta congiuntamente da Alessandro Martini, Lee Cheshire e José da Silva.
Chiusa la Russia e limitata la Cina, a Parigi l’affluenza è quasi uguale a prima della pandemia, ma Londra è lontanissima dal recupero. Ad attirare sono ancora le icone: la Gioconda su tutte. In Italia dominano sempre gli Uffizi.

MUSEI
Cambio «sovranista»: non più direttori «stranieri»?
Edek Osser riferisce che il Ministero sta valutando modifiche al bando per la scelta di nuovi direttori per 13 musei italiani con autonomia speciale.
Concludono il doppio mandato non rinnovabile quattro direttori di prima fascia (Schmidt, Bellenger, Bradburne e Giulierini) e nove di seconda fascia.

ARCHEOLOGIA
Passeggeremo nel grande parco di Pompei
Intervista di Graziella Melania Geraci a Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico di Pompei.
Entro l’anno camminata archeologica attraverso i siti di Boscoreale, Oplontis e Stabiae.

VERNISSAGE
Il mio Fontana impregnato di Erotismo
Franco Fanelli incontra Sergio Risaliti, curatore insieme a Chiara Gatti della mostra Giacometti-Fontana - La ricerca dell’assoluto, a Firenze nel Museo di Palazzo Vecchio fino al 4 giugno.
Un Fontana eretico agli antipodi rispetto a quello casto, aniconico e minimalista che si è affermato sul mercato internazionale.

RESTAURO
Il mestiere del restauratore - Ora abbiamo la qualifica, ma non sicurezze
Simona Sajeva riferisce sulle imminenti attesissime prove con valore di esame di Stato abilitante per i restauratori.
Dal Codice dei Beni culturali del 2004 all’elenco dei restauratori del 2018: 14 anni di inerzia, contraddizioni, lotte, polemiche e ricorsi per ridefinire le modalità di accesso alle professioni del restauro.

MOSTRE ITALIA
Venezia - il collezionismo come iconolatria
Camilla Bertoni introduce i lettori alla mostra Icônes, visitabile a Punta della Dogana dal 2 aprile al 26 novembre.
Pinault schiera le sue Icônesin un’esposizione curata da Emma Lavigne, direttrice generale della Pinault Collection, e da Bruno Racine, direttore e amministratore delegato di Palazzo Grassi-Punta della Dogana: la sacralità laica delle opere d’arte da Fontana a Cattelan e da Agnes Martin a Chen Zhen.

MOSTRE ROMA
La dolce vita di un artista bien elevé
Francesco Vezzoli intervistato da Guglielmo Gigliotti in occasione di una sua mostra a Palazzo delle Esposizioni.
Dal 22 aprile al 27 agosto l’artista illustra la sua concezione dell’arte senza tempo nella mostra «Vita Dulcis. Paura e desiderio nell’Impero romano». A curarla è lui stesso insieme a Stéphane Verger, direttore del Museo Nazionale Romano.

MOSTRE PARIGI & FRANCIA
Alla Fondazione Vuitton conversazioni a quattro mani
Luana de Micco presenta la grande mostra «Basquiat x Warhol. A quattro mani», aperta a Parigi dal 5 aprile al 28 agosto.
Conversazioni a quattro mani: così il comune amico Keith Haring definì i circa 160 dipinti che Basquiat e Warhol realizzarono insieme tra il 1984 e il 1985: un’ottantina è ora esposta sotto la regia del gallerista Bruno Bischofberger.

ECONOMIA ANTIQUARI
Maastricht - Italiani a Tefaf
Resoconto di Elena Correggia dalla grande fiera antiquaria olandese.
Dall’11 al 19 marzo la XXXVI edizione ha segnato un ritorno totale al clima prepandemico con proposte di investimenti importanti da parte di 270 espositori di 20 Paesi.

ECONOMIA
La circolazione internazionale delle opere – parte seconda
Emiliano Rossi, avvocato specializzato nei Beni culturali, approfondisce le regole comunitarie in materia.
Cosa prescrive il Regolamento UE 2019/880?

RAPPORTO ANNUALE FOTOGRAFIA
Cosa c’è di fotografico nelle immagini generate dall’Intelligenza Artificiale?
Rica Cerbarano approfondisce un tema controverso e di stringente attualità.
L’unica certezza è che il futuro dell’IA, come quello di ogni tecnologia, sarà determinato prima di tutto dall’utilizzo che ne farà l’uomo. Ancora una volta, che ci piaccia o no, è tutto nelle nostre mani.

RAPPORTO ANNUALE FOTOGRAFIA
La fotografia alle Galleria d’Italia – Torino di Intesa Sanpaolo
Un grande impegno su più fronti per la fotografia, contemporanea e non solo, nelle parole di Olga Gambari e Jenny Dogliani.
A Palazzo Turinetti, divenuto la casa dell’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo molte mostre, progetti su commissione e incontri di approfondimento sui grandi temi dell’attualità internazionale. E la prima personale italiana di JR.

VEDERE A MILANO
170.308 metri quadrati più un’intera città
Il 61mo Salone del Mobile e la settimana del design: le anticipazioni di Michela Moro.
Sono i numeri a rendere bene l’idea: Salone del Mobile Milano: 1.962 espositori, 30% di aziende estere; SaloneSatellite: 550 designer e 27 scuole internazionali di design; Euroluce: 321 espositori di cui 45% esteri.

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Redazione