Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Lidia Panzeri
Leggi i suoi articoli«Gli Ebrei, Venezia e l’Europa 1516-2016», a cura di Donatella Calabi, è l’evento celebrativo della ricorrenza dei cinquecento anni dalla delibera del 29 marzo 1516, con cui il senato veneziano, doge Leonardo Loredan, istituì il ghetto veneziano, il primo in Europa
La mostra si dipana negli appartamenti dogali a Palazzo Ducale dal 19 giugno al 13 novembre. Le porte furono abbattute il 9 luglio del 1797 dai giacobini francesi, ma l’esposizione prosegue fino ai primi decenni del Novecento, a esclusione delle leggi razziali e dell’Olocausto.
Più di 160 i reperti esposti, quasi tutti provenienti dai Musei Civici veneziani, eccezion fatta per il dipinto «L’ebbrezza di Noè», opera tarda di Giovanni Bellini in prestito dal Musée des Beaux-Arts di Besançon. «Il ritratto del doge Loredan» di Vittore Carpaccio, il «Rabbino di Vitebsk» di Marc Chagall (uno dei due quadri che il sindaco Luigi Brugnaro voleva mettere in vendita) e il ritratto in gesso di Margherita Sarfatti, opera di Wildt, sono tra le testimonianze più importanti. Non mancano oggetti rituali in argento, documenti e manoscritti tra cui, fondamentale, la «Historia dei riti ebraici» di Leone da Modena del 1637.
Speciale l’attenzione è rivolta all’urbanistica, con le mappe degli spazi esterni e le piante delle abitazioni che si sviluppavano anche su otto piani. Il capitolo finale riguarda il carteggio tra Margherita Sarfatti, ebrea, responsabile della politica artistica negli anni Venti-Trenta del fascismo, e Benito Mussolini. L’allestimento è di Studio Azzurro.
Altri articoli dell'autore
Nella Collezione Peggy Guggenheim sculture, dipinti, disegni e performance della figlia di Umbro Apollonio, dimenticata protagonista dell’Arte optical e cinetica
Il restauro si concluderà nel 2027, con un preventivo di spesa di 6,7 milioni di euro. Da dicembre una nuova illuminazione della facciata
Ca’ Rezzonico-Museo del Settecento Veneziano espone 36 miniature su avorio dell’artista italiana più celebre nell’Europa del Settecento
Dopo un lungo oblio ritorna in Laguna, all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, l’artista che dipinse una Venezia mondana e autentica