Il fenomeno del collezionismo d’impresa in Italia: estetica o vantaggio competitivo?

Milano. Da qualche anno in Europa il fenomeno delle corporate collection ha cominciato a essere studiato soprattutto grazie allo stimolo delle grandi compagnie assicurative interessate a capire meglio l’ecosistema in cui si muovono i loro clienti aziendali che possiedono delle collezioni d’arte.
«La spinta ad intraprendere una ricerca può arrivare da diverse direzioni, per AXA ART lo stimolo è partito dal suo interno, dalla propria vocazione di attenzione e protezione al mondo dell’arte - ha dichiarato Italo Carli, direttore generale di AXA ART - Il numero sempre crescente di aziende che ci hanno scelto come partner assicurativo ci ha spinto a cercare di interpretare l’importanza che stava assumendo il fenomeno, che lega tra loro la cultura e il mondo dell’impresa italiana».
L’ultima ricerca in ordine di tempo è stata presentata lo scorso 27 settembre dall’ Università Cattolica in
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)