Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Silvia Mazza
Leggi i suoi articoliAl Duomo di Pisa, monumento tra i più rappresentativi dell’arte medievale italiana, dedica un’imponente monografia una delle sue massime studiose, Anna Rosa Calderoni Masetti. È l’esito di un «ascolto», affinatosi in oltre trent’anni di studi, del dialogo tra le arti, per parafrasare il titolo del libro: le opere di scultura, pittura, oreficeria, miniatura ecc., per l’autrice «non esistono come monadi isolate, ma traggono spunto le une dalle altre». E Salvatore Settis nell’introduzione scrive: «Molte di quelle pietre parlano parole umane con le altisonanti iscrizioni che esse ancora ostentano, potente congegno mnemonico ancora attivo malgrado il nostro sguardo troppo spesso distratto». Dal microcosmo dei particolari architettonici o delle opere d’arte, lo sguardo della studiosa, invece, gli intrecci artistici spingono anche lontano, oltre la repubblica marinara, sino al Vicino Oriente. L’oggetto dello studio, dunque, da una parte; dall’altra, la storia di questa ricerca, della sua evoluzione e approfondimento, fatta di superamenti e talvolta anche di ripensamenti, sorretti da una grande onestà intellettuale. Una storia che si lascia seguire attraverso diciotto saggi già editi, disposti in ordine cronologico di pubblicazione (dal primo, del 1982, sulla committenza degli Eremiti pulsanesi in Toscana, all’ultimo, del 2011, dedicato ai bronzi islamici fra Pisa e Genova), e non per gruppi tematici, proprio per meglio consentire quel «concerto d’arti», come nel titolo di uno dei saggi, riuniti per la prima volta, in occasione del 950° anniversario della fondazione della Cattedrale pisana. Dovendone segnalare su tutti solo qualcuno si è nell’imbarazzo della scelta: dall’intervento sul pergamo di Guglielmo trasferito nel 1312 nel Duomo di Cagliari a quello sull’altro pergamo che lo sostituì, opera di Giovanni Pisano; dallo studio che intende accertare la qualità dei restauri ottocenteschi della facciata a quello degli Exultet di Pisa; dal tabernacolo marmoreo già al culmine della facciata al monumento funebre di Arrigo VII.
Arti in dialogo. Studi e ricerche sul Duomo di Pisa, di Anna Rosa Calderoni Masetti, 272 pp., ill. b/n e colore, Franco Cosimo Panini Editore, Modena 2014, € 35,00
Altri articoli dell'autore
La proposta di legge Orlando-Franceschini è passata alla Camera
Pronta la nuova agorà del Museo Salinas in restauro da dieci anni
Cronaca e progetti a cinquant’anni dal sisma
Polemiche per la trasferta di una tavoletta del pittore messinese, tra le 120 opere scelte dal critico d'arte per il Castello Ursino di Catania.