Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Il dinamismo delle tartarughe

Francesca Romana Morelli

Leggi i suoi articoli

«Tartarughe felici» è il titolo dell’installazione con cui Giovanni Albanese (Bari, 1955) fino al 31 luglio occupa la galleria di Pio Monti, stabilendo un dialogo con la Fontana delle Tartarughe, modificata in epoca barocca e posta nella piazzetta antistante alla galleria. La presentazione in catalogo è di Gianluca Marziani.

«Il passo lento delle ventidue tartarughe è segnato dalla luce, caratteristica della ricerca di Albanese, spiega Pio Monti. A queste, ha unito un “Mezzocuore” (la sagoma di un cuore a metà) e una bicicletta, che permette di pedalare per accendere tramite una dinamo le lampadine del cuore, una forma di arte partecipata, che rende lo spettatore parte attiva del lavoro». Albanese ha modellato delle tartarughe in cera che moltiplicano quelle in cima alla fontana, le ha posate a terra all’interno della galleria e le ha animate da una luce che gioca con lo scrosciare continuo dell’acqua della fontana.

Francesca Romana Morelli, 04 luglio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una sessantina di opere di 51 artisti (da Parmigianino a Schiele, da Boetti a Kentridge), entrate nella collezione dell’istituto romano grazie a tre milioni finanziati dallo Stato, sono ora visibili a Palazzo Poli

Un’antologica nel Casino dei Principi a Villa Torlonia e al Mlac di una delle artiste più moderne e complesse del Novecento

L’allestimento da Tornabuoni è una continua scoperta all’interno dell’emisfero artistico e umano dell’artista torinese

Dopo cinque anni il direttore saluta il Macro di Roma con una collettiva di oltre trenta artisti che intende «restituire uno sguardo dinamico al visitatore»

Il dinamismo delle tartarughe | Francesca Romana Morelli

Il dinamismo delle tartarughe | Francesca Romana Morelli