Il Danteum di Terragni, «divino» edificio mai realizzato

Roma. Doveva sorgere in via dei Fori Imperiali, l’edificio che il razionalista Giuseppe Terragni aveva progettato tra il 1938 e il 1940 ispirandosi ai versi e alla struttura della Divina Commedia dantesca. Ad affiancarlo nell’impresa, di cui non si realizzò nulla a causa dell’entrata in guerra dell’Italia, aveva chiamato l’amico e collega architetto Pietro Lingeri e per le decorazioni Mario Sironi, frescante di alcune tra le maggiori imprese pubbliche del Ventennio, tra cui il grande dipinto murale dell’aula magna del Rettorato dell’Università La Sapienza che è in procinto di essere restaurato.
Mercoledì 10 giugno, a partire dalle ore 9,30, nella sede della Società Dante Alighieri di Palazzo Firenze, si terrà la giornata di studi «Tra poesia e architettura: il Danteum di Terragni», nell’ambito del più ampio progetto dedicato a «Giuseppe Terragni a Roma», a cura di Flavio Mangione (Casa dell’Architettura).
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)



