Il Corridoio Vasariano riaprirà le finestre nel 2021
Il nuovo percorso, concepito come passeggiata, non accoglierà più i dipinti ma resteranno le sculture antiche e le iscrizioni greche e romane

Riaprirà nel 2021 il Corridoio Vasariano, chiuso dal 2016 al pubblico, interamente riallestito con un percorso e un biglietto speciale. Partendo da un ingresso ad hoc al piano terra dalla Galleria delle Statue e delle Pitture (con un massimo di 125 persone in contemporanea), si passerà sopra il Ponte Vecchio per raggiungere di là dall’Arno il Giardino di Boboli e Palazzo Pitti.
Il progetto, con la direzione dei lavori a cura dell’architetto Mauro Linari, dopo 18 mesi di studi, ricerche e indagini avrà un costo complessivo di circa 10 milioni di euro (già finanziati), con lavori per un anno e mezzo. Il nuovo percorso garantirà completa accessibilità per i disabili, impianto di climatizzazione e riscaldamento, illuminazione a led a basso consumo energetico.
Il programma include anche il consolidamento strutturale. Concepito come passeggiata «romantica» e storica, grazie alla riapertura delle 73
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)