Correggio, «Madonna di san Girolamo», 1526-28

Image

Correggio, «Madonna di san Girolamo», 1526-28

Il Correggio che piaceva alla duchessa

Alla Nuova Pilotta una riflessione sull'importanza dei grandi modelli, sul valore dello studio e sul ruolo della politica illuminata per la diffusione del gusto.

«L’Ottocento e il mito di Correggio», dal 26 febbraio al 30 maggio nella Nuova Pilotta, è una mostra che legge con intelligenza l’identità della Capitale Italiana della Cultura 2020+21, proponendo una riflessione sull’importanza dei grandi modelli, sul valore dello studio e sul ruolo della politica illuminata per la diffusione del gusto.

Una mostra in cui si respira l’anima stessa di Parma, quella fragranza che la rendeva già così elegante nell’età moderna, tra Rinascimento e Neoclassicismo: un’essenza dolce che si percepisce come elemento di connessione fra tre figure particolarmente iconiche per la città, sul cui operato si fonda il progetto espositivo. Prima di tutti c’è il grande Antonio Allegri da Correggio, pittore di morbidezze ammalianti, suadente eppure ardito, con quelle prospettive vertiginose che accelerarono il passaggio dal Rinascimento al Barocco, e le pennellate luminose e sfatte, in strepitoso anticipo sui tempi.

Tre secoli dopo, Maria Luigia Bonaparte, che, imperatrice (controvoglia) dei Francesi per quattro anni, fu poi l’appassionata duchessa di Parma e Piacenza per oltre tre decenni; instancabile e raffinata promotrice delle arti, nella «piccola Parigi» della sua corte emiliana, volle incentivare il recupero del Rinascimento ma anche sostenere la formazione e la ricerca degli artisti del suo tempo.

Infine Paolo Toschi, capofila di numerosi pittori sospesi tra Neoclassicismo e Romanticismo che, ispirati dal confronto vis à vis con i capolavori correggeschi, seppero rinnovarne la lezione e alimentarne il mito tra la borghesia colta dell’Italia nascente. Così, intorno a quattro capolavori del Correggio (la «Madonna con la scodella», la «Madonna di san Girolamo», 1526-28, e due tele provenienti dalla Cappella del Bono) il curatore Simone Verde ha costruito un percorso espositivo che ci porta a scoprire la migliore produzione ottocentesca del Ducato, una «catena e collezione» di opere legate alla persistenza dei modelli, che sarebbe piaciuta anche a Canova, amico e ritrattista della duchessa.

Correggio, «Madonna di san Girolamo», 1526-28

Valeria Tassinari, 01 novembre 2020 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

A Reggio Emilia un centinaio di proposte tra spazi ufficiali e off esplorano il paesaggio e la relazione tra uomo e ambiente

La VII edizione della rassegna in varie sedi della città lombarda e della sua provincia. In estate il festival approderà al Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera

L’acquisizione di un vasto fondo di Lino Selvatico è l’occasione per ammirare al Museo di Santa Caterina a Treviso figure femminili che si affermarono nella magnifica stagione tra ’800 e ’900 

Dopo soli 12 anni dalla sua costosa realizzazione finisce in un magazzino per lasciare posto al Museo Morandi. Ma c’è chi si oppone

Il Correggio che piaceva alla duchessa | Valeria Tassinari

Il Correggio che piaceva alla duchessa | Valeria Tassinari