Il conte e l’Accademia
L’Accademia Carrara fu istituita nel 1794 come Pinacoteca e Scuola di Pittura su iniziativa del conte Giacomo Carrara (1714-1796), mecenate e raffinato collezionista, per ospitare la sua vasta raccolta di dipinti, poi ricevuta in eredità dalla città di Bergamo nel 1796.
Da allora l’Accademia ha visto aumentare la propria collezione grazie ai lasciti di importanti collezionisti privati e oggi consta di 1.796 dipinti dal XV al XIX secolo (tra cui opere di Pisanello, Beato Angelico, Botticelli, Bellini, Carpaccio, Mantegna, Dürer, Pieter Brueghel il Vecchio, Raffaello, Baschenis, Fra Galgario, Tiepolo, Canaletto e Piccio), 130 sculture, 777 disegni, 7.600 stampe e 60 ventagli, ma non è tutto. Il nome Accademia non è casuale: nel legato ereditario del conte Carrara vi era specifica volontà di dare spazio anche alla formazione di artisti con una scuola di pittura e scultura.
Tale scuola è diventata l’Accademia
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)