Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Ibridi e belli

Melania Lunazzi

Leggi i suoi articoli

È in corso la quattordicesima edizione del progetto «Maravee» («meraviglia» in lingua friulana), la rassegna d’arte contemporanea ideata e organizzata da Sabrina Zannier visibile in diverse sedi. Il tema è il corpo come oggetto di cure ed espressione di bellezza, come esprime il titolo della mostra, «Maravee Therapy», articolata in cinque sezioni allestite al Castello di Susans di Majano del Friuli (fino al 29 novembre), al Museo Civico di Palazzo Elti a Gemona (dal 6 dicembre al 21 febbraio), alla Obalne Galerije di Pirano (in gennaio), alla Galerije Loža di Capodistria (in febbraio) e al Teatro di Capodistria (in febbraio). Il tema del corpo e della ossessiva ricerca di perfezione viene declinato attraverso installazioni, fotografie, sculture, video, performance di danza e pièces di teatro. Quindici gli artisti coinvolti nel progetto, provenienti da Italia, Polonia, Slovenia, Francia e Stati Uniti. Tra questi, l’artista francese Orlan (nella foto, «Takes wing with Harlequin’s Diamons») espone a Majano 23 grandi opere, alcune inedite in Italia, affrontando il tema della chirurgia estetica nella personale intitolata «Terapia dell’ibrido». La scultrice statunitense Carole Feuerman è invece protagonista unica della mostra «Sport del bellessere» a Gemona con sculture iperrealiste. 

Melania Lunazzi, 28 ottobre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Novità dal fronte dei musei archeologici nazionali del Friuli-Venezia Giulia

A Cervignano nel Friuli, la dimora natale del pittore, progettata da Giancarlo De Carlo, è stata acquistata dalla Regione e diventerà un centro di ricerche per il contemporaneo

Le opere in mostra copriranno i mille metri quadrati di superficie delle scuderie del Castello di Miramare, con alcune installazioni nel parco, secondo una «drammaturgia» coadiuvata anche da scritti e citazioni di scienziati e grandi pensatori 

Nel Duomo di Cividale del Friuli, accanto al Cristo in croce, due piedistalli vuoti aspettano la Vergine e l’Evangelista che per 1.400 euro all’anno di assicurazione giacciono nei depositi del vicino Museo Archeologico

Ibridi e belli | Melania Lunazzi

Ibridi e belli | Melania Lunazzi