Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

I punti di vista di Bischof

Chiara Coronelli

Leggi i suoi articoli

Omaggio nel centenario della nascita

«Point de vue» è la retrospettiva che il Musée de l’Elysée dedica fino al primo maggio a Werner Bischof nel centenario della nascita, a Zurigo nel 1916. Le oltre 200 stampe originali del Bischof Estate sono esposte con libri, riviste, prove a contatto e un’installazione multimediale. Il percorso va dagli anni ’30 al 1954, quando Bischof morì in un incidente sulle Ande, pochi giorni dopo aver scattato l’immagine celebre del bambino che cammina suonando il flauto.

Un’attenzione alla purezza formale e compositiva che Bischof dimostra fin dagli esordi quando, dopo gli studi con Hans Finsler, lavora come pubblicitario e fotografo di moda e dal 1942 come freelance per la rivista  «Du».

Dopo il 1945 riprendere l’Europa devastata dalla guerra lo avvicina al reportage. Da qui prosegue attraverso Asia, Stati Uniti e Sud America con servizi per «Picture Post», «Life», «The Observer», «Vogue»; è il primo a unirsi ai fondatori di Magnum, nel 1949. «Helvetica» è la mostra parallela che si concentra sugli anni della formazione e dell’attività in Svizzera, oggetto della prima pubblicazione della nuova collana «Collection-Musée de l’Elysée».

Chiara Coronelli, 10 febbraio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Abbandonato il progetto londinese causa Brexit e pandemia, l'istituzione «ripiega» annunciando l’apertura di tre nuovi poli preparandosi a diventare uno dei più grandi musei privati al mondo

Unseen Photo Fair torna al Cultuurpark Westergasfabriek di Amsterdam con il nuovo direttore Roderick van der Lee

La monografica di Walter Niedermayr a Camera tocca i temi fondanti della sua opera, dove spazio e presenza umana si confrontano attraverso uno spettro che va dai ben noti paesaggi alpini all’architettura, dagli interni alle distese urbane

Paul Graham all'Icp cura una collettiva «sulla fotografia e sull’atto di vedere il mondo» nel XXI secolo

I punti di vista di Bischof | Chiara Coronelli

I punti di vista di Bischof | Chiara Coronelli