Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giusi Diana
Leggi i suoi articoliPalermo. Finalmente svelati i primi nomi degli artisti (al momento solo dieci) protagonisti di Manifesta 12 che inaugurerà a Palermo il 16 giugno. Confermato il taglio multidisciplinare con artisti visivi, ma anche scrittori, filosofi e architetti. Sono la brasiliana Maria Thereza Alves con un’installazione a Palazzo Butera, Jelili Atiku pioniere della performance art in Nigeria con un intervento che si terrà il 15 giugno, il filosofo-paesaggista Gilles Clément che ha dato il nome all’intera Biennale con il suo libro “Il giardino Planetario” e insieme allo studio Coloco lavorerà allo Zen, il collettivo londinese Cooking Section, John Gerrard a Palazzo Ajutamicristo e Palazzo Forcella De Seta, l’artista Uriel Orlow con una videoinstallazione a Palazzo Butera, Khalil Rabah artista visivo e direttore della Riwaq Biennale che riprodurrà un mercato all’Orto Botanico e il collettivo belga di architetti Rotor con un intervento a Pizzo Sella.
I due artisti italiani invitati sono Marinella Senatore che darà vita a una processione urbana il 16 giugno e lo scrittore palermitano Giorgio Vasta con un’app digitale dedicata alla narrazione della città. Tra le sedi della Biennale ci sarà anche il settecentesco Palazzo Costantino, uno dei gioielli architettonici che formano i Quattro Canti, che dopo un abbandono di oltre mezzo secolo è stato acquistato dalla famiglia Bilotti Ruggi d’Aragona e il cui cantiere di restauro è al momento sospeso. http://m12.manifesta.org/

Palazzo Butera ospiterà l'installazione di Maria Theresa Alves e la video installazione di Uriel Orlow. Foto: CAVE Studio
Altri articoli dell'autore
Prima lo scavo, poi lo studio e la catalogazione con il restauro, infine la mostra nella Sala Reale della stazione Palermo Centrale con i tantissimi reperti della necropoli di Himera grazie al Gruppo FS
Nel corso del festival Taobuk, che quest’anno vedrà anche la partecipazione di Michelangelo Pistoletto, l’artista cinese dialogherà con Arturo Galansino. A firmare il manifesto di questa edizione è Mimmo Paladino
A centovent’anni dalla realizzazione della monumentale tela «I carusi», la Gam celebra il Realismo sociale nella pittura siciliana dal tardo ’800 alla metà degli anni Cinquanta del ’900
Nel Convento del Carmine di Marsala dipinti, fotografie e carteggi ripercorrono il rapporto di amicizia tra il pittore di Scicli e lo scrittore di Racalmuto