I primi dieci anni della Fondazione Cosso al Castello di Miradolo: bellezza, responsabilità e innovazione sociale.

La Fondazione Cosso nasce nel 2008 e diventa un esempio di filantropia e mecenatismo, di forza e ricerca della bellezza, di sperimentazione e cura per la salvaguardia del bene comune.
Cinque sono le linee guida rispetto alle quali si svolge l’azione dell’ente: arte, musica, natura, didattica e formazione e impegno sociale, tutte sviluppatesi lungo i 10 anni di attività attraverso proposte formative, di approfondimento e condivisione della cultura ad ampio spettro.
Ente privato, senza scopo di lucro, la Fondazione svolge il suo operato negli spazi antichi del Castello di Miradolo e del suo Parco secolare, a San Secondo di Pinerolo. Sono luoghi storici d’origine seicentesca, appartenuti alle nobili famiglie piemontesi Massel di Caresana e Cacherano di Bricherasio: il conte Emanuele Cacherano di Bricherasio, brillante tenente, fu cofondatore dell’ACI e della FIAT; la sorella Sofia, pittrice e allieva
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)