I libri alle radici dell'Europa

In mostra alla Biblioteca dell'Accademia dei Lincei a Roma 180 manoscritti, incunaboli e cinquecentine

Boezio, De Institutione Musica Italia settentrionale, ultimo quarto del sec. XV Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, 36 E 8 Foto © Accademia Nazionale dei Lincei
Federico Castelli Gattinara |

Roma. Inaugura domani e rimarrà aperta fino al 22 luglio presso la Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana la mostra «I libri che hanno fatto l’Europa», 180 preziosi pezzi unici latini, romanzi, greci, arabi ed ebraici.
Fa bene, in questa Europa spaventata in cui viviamo, ogni segnale che sottolinea una volta di più la complessità, ricchezza ed eterogeneità delle nostre radici culturali. La mostra presenta opere, con moltissimi capolavori, che da Carlo Magno arrivano a Gutenberg, quindi dalla rinascita carolingia dell’VIII secolo all’invenzione della stampa, traghettando la classicità latino-cristiana dal Medioevo fino all’evo moderno, da cui nascerà l’Europa come la conosciamo.

Curata da Roberto Antonelli, Michela Cecconi e Lorenzo Mainini, pensata anche in vista del XXVIII Congresso internazionale di Linguistica e Filologia romanza che si terrà a Roma dal 18 al 23
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata Roman de la Rose Parigi?, metà del sec. XIV Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, 55 K 4 Foto © Accademia Nazionale dei Lincei Volgarizzamento veneto del Roman de Tristan Italia settentrionale, secondà metà del sec. XIV Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, 55 K 5 Foto © Accademia Nazionale dei Lincei Boncompagno da Signa, Boncompagnus Italia, secondo quarto del sec. XIII Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, 36 E 1 Foto © Accademia Nazionale dei Lincei Ramon Lull, Llibre de les meravelles Catalogna, ultimo quarto del sec. XV Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, 44 A 3 Foto © Accademia Nazionale dei Lincei
Altri articoli di Federico Castelli Gattinara