I Chiostri del Correggio saranno un caffè letterario
I lavori di riqualificazione costeranno 3,27 milioni di euro

Dell’antico monastero delle suore benedettine parmensi, ricostruito alla fine del Quattrocento, oggi resta poco più dei due ambienti notissimi, le cosiddette stanze della Badessa Giovanna da Piacenza, due camere comunicanti affrescate da Alessandro Araldi, che vi lavorò nel 1514, e dal Correggio, che le portò a termine nel 1519.
Ora la Giunta comunale ha deciso di procedere a un intervento del valore di 3,27 milioni di euro per trasformare le aree dell’ex convento attigue alle due stanze affrescate in I Chiostri del Correggio - Distretto della cultura d’eccellenza agroalimentare del complesso monumentale di San Paolo.
L’antica cappella dell’ex convento diverrà un caffè letterario, mentre in altre aree troveranno collocazione l’Open Labs e la Fondazione Parma Unesco Creative City of Gastronomy. I lavori, affidati a Marco Ferrari e Silvia Ferrari, saranno realizzati da Parma Infrastrutture,
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)