I 150 anni del Bargello e i musei nazionali nell'Europa dell'Ottocento

Il salone del Bargello che ospiterà il convegno sui 150 anni del museo fiorentino
Laura Lombardi |

Firenze. Si concludono le celebrazioni del 150mo dell’istituzione del Museo Nazionale del Bargello, scandite dai rintocchi della campana «Montanina» nell’anniversario dell’emissione del Regio Decreto.
Dopo il concerto dedicato a brani musicali del 1865, le cinque conferenze nel mese di giugno e, a settembre, l’uscita del volume I 150 anni del Museo Nazionale del Bargello, una storia per immagini, curato dal direttore del museo, Ilaria Ciseri, e da Marino Marini, edito da Edifir, l’ultimo atto sarà il convegno del 30 -31 ottobre «I 150 anni del Bargello e la cultura dei musei nazionali in Europa nell’Ottocento», in collaborazione con il Kunsthistorisches Institut di Firenze-Max-Planck-Institut.

Il convegno, che vedrà la partecipazione di studiosi provenienti dai principali musei e università d’Europa, ruota intorno alla storia della formazione di grandi collezioni museali contemporanee
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Laura Lombardi