Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Lidia Panzeri
Leggi i suoi articoliNel Museo del Vetro di Murano prosegue sino al 29 maggio «Il vetro per l’aperitivo. Trasformazioni del brindisi. Storie di vetro e di carta», mostra focalizzata sull’evoluzione estetica del bicchiere per l’aperitivo come compare in locandine, manifesti, grafiche pubblicitarie e creazioni di design dalla Belle Époque al periodo Déco, dalla ripresa postbellica alla Dolce Vita, all’happy hour.
Fino all’11 settembre il Museo ospita anche «Silvia Levenson. Identidad desaparecida», un omaggio alle Nonne di Plaza de Mayo a Buenos Aires alla ricerca dei nipoti desaparecidos durante la dittatura argentina nel 1976-83. Realizzata in collaborazione con la Galleria Traghetto, curata da Silvia Levenson ed Elena Povellato, la rassegna presenta sculture, installazioni e fotografie di forte impatto. Il vetro è utilizzato per rievocare l’assenza, attraverso altalene e scarpette, o la violenza, esemplificata da coltelli e filo spinato. Da segnalare l’installazione di 119 vestiti in vetro fuso di neonati, tanti quanti i desaparecidos che hanno ricostruito la loro identità grazie all’esame del Dna.
Altri articoli dell'autore
Nella Collezione Peggy Guggenheim sculture, dipinti, disegni e performance della figlia di Umbro Apollonio, dimenticata protagonista dell’Arte optical e cinetica
Il restauro si concluderà nel 2027, con un preventivo di spesa di 6,7 milioni di euro. Da dicembre una nuova illuminazione della facciata
Ca’ Rezzonico-Museo del Settecento Veneziano espone 36 miniature su avorio dell’artista italiana più celebre nell’Europa del Settecento
Dopo un lungo oblio ritorna in Laguna, all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, l’artista che dipinse una Venezia mondana e autentica