Gli itinerari di Autostrade per l’Italia
L’ente ha lanciato l’iniziativa «Wonders. Scopri l’Italia delle meraviglie», piattaforma multicanale, fisica e digitale, in grado di raccogliere i contributi di partner come Tci, Slow Food Italia, Wwf e Unesco

Sono milioni i viaggiatori che ogni giorno percorrono la rete di Autostrade per l’Italia. Per accompagnarli alla scoperta, o riscoperta, degli infiniti itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici del nostro Paese, Autostrade per l’Italia ha lanciato l’iniziativa «Wonders. Scopri l’Italia delle meraviglie», piattaforma multicanale, fisica e digitale, in grado di raccogliere i contributi di partner quali Touring Club Italiano, Slow Food Italia, Wwf, Unesco ed enti territoriali.
Attraverso un sito apposito e tramite un’app è possibile pianificare e personalizzare il percorso, scegliendo fra oltre 400 diverse attività, tra arte e cultura, ambiente ed enogastronomia.
Un calendario costantemente integrato, grazie al contributo di enti, associazioni territoriali e utenti stessi, fornirà indicazioni su esperienze di viaggio sostenibili, feste, sagre e festival, mentre più di 300 podcast, con la voce degli attori Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, accompagneranno i viaggiatori attraverso i Comuni e le Regioni italiane.
Fra i tanti punti di interesse, ci sono anche itinerari o monumenti meno noti da valorizzare, come la Villa dei Volusii a Fiano Romano, complesso residenziale extraurbano del I secolo a.C. rinvenuto nel 1961 durante i lavori di costruzione dell’Autostrada del Sole.
Attraverso la piattaforma «Wonders» sarà possibile avere notizie, con audioguide e totem in situ, su architetture e decori dell’area archeologica, che è in gestione ad Autostrade per l’Italia.