Giovannoni, l'ingegnere umanista

Sezione longitudinale della Chiesa degli Angeli Custodi
Federico Castelli Gattinara |

Roma. Bella iniziativa quella dedicata a «Gustavo Giovannoni. Tra storia e progetto», dal 5 febbraio al 15 marzo alle Terme di Diocleziano. L’«ingegnere umanista», come amava lui stesso definirsi, fu una figura centrale per l’urbanistica e l’architettura italiane della prima metà del Novecento (morì nel 1947).

La mostra presenta una scelta ragionata del ricchissimo archivio di Giovannoni conservato presso la Casa dei Crescenzi, sede del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura (fondato da lui stesso nel 1939) cui si deve l’iniziativa.
Disegni, schizzi, fotografie e altri documenti illustrano di Giovannoni sia gli studi dedicati ai monumenti dell’antichità romana, del Medioevo e del Classicismo, sia la meno conosciuta attività di progettista (soprattutto a Roma e nel Lazio), sia i contributi sostanziali al restauro e alla tutela del paesaggio, sia ancora gli aspetti della carriera,
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata Pianta del quartiere del Rinascimento
Altri articoli di Federico Castelli Gattinara